3 ottobre 2025
La domanda "chi voglio essere da grande?" è un interrogativo che accompagna molti studenti durante il percorso di studi superiori. Questo momento rappresenta una fase cruciale dove l'orientamento gioca un ruolo fondamentale nel guidare i giovani verso una comprensione più profonda di sé stessi e delle loro aspirazioni future. L'orientamento non è solo una scelta di indirizzo scolastico o professionale, ma una vera e propria scoperta di sé, un viaggio che inizia con la conoscenza delle proprie passioni e potenzialità. Il processo di orientamento dovrebbe essere visto come un'opportunità per: Attraverso incontri, seminari, stage e attività pratiche, le scuole superiori giocano un ruolo essenziale nell'assistere gli studenti nella loro ricerca di un percorso che non solo soddisfi le loro aspettative professionali, ma che li aiuti anche a realizzare una piena scoperta di sé. La scelta del futuro scolastico e professionale è quindi un momento di grande importanza, che richiede attenzione e cura nella sua gestione. È essenziale che ogni studente si senta supportato e guidato in questo percorso, affinché possa fare scelte consapevoli e informate che riflettano veramente chi desidera essere e diventare nel mondo di domani. L’orientamento scolastico e professionale non è solo una scelta tecnica o funzionale, ma un viaggio di scoperta personale. In un’epoca in cui le opzioni sembrano infinite e il mondo del lavoro in continua trasformazione, è fondamentale accompagnare i ragazzi e le ragazze nella comprensione di sé, delle proprie inclinazioni e dei propri desideri. Questo articolo si rivolge a studenti e famiglie per offrire una riflessione sul ruolo dell’orientamento come processo di crescita, proponendo strumenti e approcci utili a sostenere decisioni consapevoli e coerenti con la propria identità. Identificare ciò che realmente appassiona è il primo passo verso la scelta di un percorso di studi o di una carriera. Ecco alcuni modi per esplorare le proprie passioni: Le attitudini personali sono altrettanto importanti quanto le passioni. È essenziale valutare le proprie capacità e predisposizioni naturali per orientarsi verso un percorso che non solo appassioni, ma che sia anche sostenibile a lungo termine. Alcuni strumenti per valutare le proprie attitudini includono: Il mondo offre una vasta gamma di opportunità e percorsi formativi. È importante esplorare tutte le opzioni disponibili per fare una scelta informata. Alcuni esempi di risorse per esplorare le possibilità includono: Per ulteriori informazioni sui percorsi di orientamento post-diploma, visita il sito dell'Istituto Freud. Scopri di più sulle opportunità di orientamento in uscita al Salone dello Studente 2024. Il viaggio verso la scoperta personale
Scegliere il proprio futuro significa prima di tutto conoscere se stessi: un percorso tra passioni, attitudini e possibilità
Comprendere le Proprie Passioni
Valutare le Proprie Attitudini
Esplorare le Possibilità