Lo sportello denominato “Dalla tua parte” è un presidio permanente di ascolto, prevenzione e intervento volto alla protezione della comunità studentesca. L’iniziativa si fonda sui principi stabiliti dalla Legge 17 maggio 2024 n. 70, intervento legislativo organico finalizzato alla prevenzione e al contrasto del cyberbullismo, che attribuisce alle istituzioni scolastiche un ruolo centrale nel riconoscimento precoce delle situazioni di rischio, nella promozione della cittadinanza digitale consapevole e nel supporto psicopedagogico agli studenti coinvolti.
In continuità con tali finalità, il nostro Istituto intende consolidare una cultura educativa che riconosca nella scuola non soltanto un luogo di apprendimento, ma uno spazio sicuro in cui ogni studente possa crescere nella consapevolezza delle proprie responsabilità, dei propri diritti e dei doveri di correttezza, rispetto e legalità.
Bullismo e cyberbullismo, nelle loro molteplici espressioni - prevaricazioni reiterate, denigrazioni, esclusioni sociali, diffusione non autorizzata di contenuti, molestie digitali, minacce, istigazioni - rappresentano fenomeni complessi, che possono incidere profondamente sull’equilibrio emotivo, sul rendimento scolastico e sulle relazioni interpersonali dei giovani. La rapidità e la pervasività degli strumenti digitali amplificano l’impatto di tali comportamenti, rendendo indispensabile un approccio educativo integrato, capace di coinvolgere studenti, docenti e famiglie in un’azione coordinata.
L’attivazione dello sportello “Dalla tua parte” risponde dunque all’esigenza di creare un presidio costante di prevenzione, informazione, monitoraggio e supporto, volto sia alla tutela degli studenti vittime o spettatori di episodi di bullismo o cyberbullismo, sia alla rieducazione dei giovani autori di comportamenti scorretti, secondo una logica di responsabilità condivisa e di crescita personale.
Lo sportello intende potenziare gli strumenti di prevenzione e gestione delle situazioni di disagio relazionale, fornendo agli studenti un punto di riferimento immediato e competente.
L’obiettivo è quello di favorire un contesto scolastico capace di intervenire tempestivamente nelle situazioni di prevaricazione, isolamento o conflittualità, promuovendo comportamenti consapevoli e relazioni improntate al rispetto.
La finalità principale è quella di sostenere gli studenti nella comprensione dei meccanismi che generano dinamiche aggressive o discriminatorie, fornendo strategie educative per affrontare in modo costruttivo le criticità, sia nella vita reale sia negli ambienti digitali.
OBIETTIVI DELLO SPORTELLO
Lo sportello si propone di:
• Prevenire e contrastare comportamenti di bullismo e cyberbullismo attraverso attività di sensibilizzazione, percorsi educativi mirati, riconoscimento precoce dei segnali di disagio e interventi tempestivi in caso di episodi segnalati.
• Promuovere la cultura della cittadinanza digitale responsabile illuminando gli studenti sui rischi della rete, sulle norme di comportamento online, sulle forme di tutela previste dalla legge e sull’uso etico, consapevole e rispettoso degli strumenti tecnologici.
• Offrire ascolto qualificato e supporto personalizzato mettendo a disposizione uno spazio protetto in cui studenti, famiglie e docenti possano confrontarsi con un referente specializzato, ricevere orientamento e individuare soluzioni condivise.
• Ridurre il rischio di isolamento e frammentazione relazionale favorendo percorsi di reintegrazione, mediazione e riparazione dei conflitti, in conformità ai protocolli di gestione previsti dalle linee guida ministeriali.
• Formare la comunità scolastica attraverso attività didattiche e laboratoriali finalizzate allo sviluppo delle competenze emotive, comunicative e relazionali utili alla convivenza civile, alla gestione dei conflitti e alla prevenzione delle condotte aggressive.
• Rafforzare la collaborazione scuola–famiglia perché la prevenzione del disagio e dei comportamenti devianti richiede un intervento educativo sinergico, continuativo e condiviso fra istituzione scolastica, studenti e genitori.
• Favorire la conoscenza degli strumenti di tutela e delle procedure previste dalla normativa incluse le misure di ammonimento del Questore, le possibilità di rimozione dei contenuti offensivi, le responsabilità civili e penali e gli obblighi scolastici in caso di condotte lesive.
SERVIZI OFFERTI DALLO SPORTELLO
Lo sportello “Dalla tua parte”, operativo gratuitamente per tutti gli studenti dei tre plessi dell’Istituto e per i loro familiari, offre un insieme articolato di servizi di ascolto, consulenza, prevenzione e orientamento, strutturati in conformità al quadro normativo vigente e alle migliori pratiche educative in materia di contrasto ai fenomeni di bullismo e cyberbullismo.
I principali servizi offerti includono:
• Spazio di ascolto e prima accoglienza
Lo sportello fornisce un ambiente riservato e protetto, in cui gli studenti possono esprimere liberamente le proprie esperienze, timori, difficoltà e segnalazioni, senza timore di giudizio. Durante il colloquio preliminare si procede alla raccolta dei fatti, alla valutazione del livello di rischio e alla definizione di un eventuale percorso personalizzato.
• Analisi delle situazioni e valutazione del rischio
In caso di episodi di bullismo o cyberbullismo segnalati o presunti, il Referente effettua un’analisi accurata della situazione, nel rispetto delle procedure previste dalle Linee di Orientamento MIUR 2021, valutando la gravità del comportamento, la presenza di reiterazione, l’impatto psicologico sulla vittima e i possibili rischi evolutivi.
• Consulenza educativa e digitale
Lo sportello offre informazioni su:
– uso consapevole degli strumenti digitali;
– tutela dei dati personali e della reputazione online;
– rischi legati alla condivisione di contenuti sensibili;
– comportamento corretto nelle piattaforme social, nelle chat di classe e negli ambienti digitali;
– responsabilità civili e penali derivanti da comportamenti illeciti online.
• Orientamento normativo e procedurale
Lo sportello informa studenti e famiglie sulle tutele previste dalla Legge 70/2024, tra cui:
– richiesta di oscuramento o rimozione di contenuti lesivi;
– possibilità di ammonimento da parte del Questore;
– responsabilità dei minori e dei genitori esercenti la responsabilità genitoriale;
– profili giuridici delle condotte (diffamazione, accesso abusivo, minaccia, sostituzione di identità, trattamento illecito di dati, ecc.)
• Mediazione scolastica e ricostruzione delle relazioni
Ove possibile e appropriato, lo sportello promuove percorsi di mediazione, finalizzati alla gestione costruttiva dei conflitti, alla riparazione del danno relazionale e al recupero degli studenti coinvolti in ruoli attivi o passivi nelle dinamiche di bullismo.
• Collegamento con servizi territoriali specializzati
Qualora la complessità del caso lo richieda, lo sportello indirizza l’utente verso servizi esterni (consultori, centri psicologici, enti comunali per la tutela dei minori, centri specializzati in psicologia digitale), garantendo la continuità educativa e la presa in carico integrata.
• Promozione di attività formative e laboratoriali
Lo sportello sarà inoltre promotore di interventi educativi – individuali o di classe – incentrati su:
– educazione alla cittadinanza digitale;
– sviluppo delle competenze emotive;
– gestione dei conflitti;
– prevenzione delle dipendenze digitali;
– educazione al rispetto e alla legalità;
– riconoscimento degli stereotipi e dei meccanismi che alimentano le dinamiche aggressive nei gruppi.
COLLABORAZIONE CON LE FAMIGLIE
La collaborazione con le famiglie rappresenta un elemento essenziale per l’efficacia delle politiche di prevenzione e contrasto del bullismo e del cyberbullismo. In coerenza con i principi di corresponsabilità educativa sanciti dallo Statuto delle Studentesse e degli Studenti (D.P.R. 24 giugno 1998 n. 249, come modificato dal D.P.R. 21 novembre 2007 n. 235), l’Istituto promuove un dialogo costante, trasparente e costruttivo tra scuola e genitori, orientato alla tutela del benessere psicofisico e relazionale dei minori.
Le famiglie vengono coinvolte non solo nelle fasi di segnalazione e gestione dei casi, ma soprattutto nelle attività preventive: incontri formativi, momenti di informazione, percorsi di sensibilizzazione e iniziative volte a promuovere un uso consapevole delle tecnologie digitali in ambito domestico.
Tali interventi sono pensati per favorire la capacità dei genitori di riconoscere precocemente comportamenti di chiusura, disagio o conflittualità, nonché eventuali segnali di esposizione a rischi online (iscrizione a gruppi ostili, diffusione impropria di contenuti, isolamento digitale).
La famiglia è dunque parte attiva del progetto “Dalla tua parte”, concorrendo con la scuola alla costruzione di un patto educativo che valorizzi il rispetto reciproco, la responsabilità individuale e la cura delle relazioni. L’intervento congiunto permette di identificare in modo più tempestivo le fragilità e di predisporre strategie educative personalizzate, favorendo la crescita armoniosa di ciascuno studente.
MONITORAGGIO E VALUTAZIONE
Lo sportello “Dalla tua parte” prevede un sistema di monitoraggio continuo, finalizzato a valutare l’efficacia degli interventi, rilevare eventuali criticità e migliorare costantemente la qualità dell’azione educativa.
In coerenza con il Piano Triennale dell’Offerta Formativa e con il Patto Educativo di Corresponsabilità, il Referente effettua periodicamente analisi qualitative e quantitative delle attività svolte, tra cui:
– numero e tipologia delle segnalazioni ricevute;
– interventi attivati;
– percorsi individuali avviati;
– esiti delle attività educative e formative rivolte alle classi;
– osservazione dei comportamenti relazionali e del clima scolastico.
La valutazione tiene conto anche dei feedback degli studenti, delle famiglie e del personale scolastico, raccolti
in forma anonima per tutelare la riservatezza degli interessati.
I dati vengono elaborati al solo fine di migliorare le strategie di prevenzione e rafforzare la capacità della scuola di intercettare tempestivamente situazioni di vulnerabilità, secondo un approccio di tutela globale dello studente.
Il monitoraggio costituisce inoltre uno strumento di verifica dell’aderenza dell’Istituto alle linee guida nazionali e ai protocolli ministeriali relativi alla prevenzione del bullismo e del cyberbullismo, nonché un mezzo per programmare interventi futuri e arricchire le iniziative formative rivolte alla comunità scolastica.
Hai bisogno di aiuto?
Chiedi a me!