SCUOLA SUPERIORE PRIVATA PARITARIA
DECRETO N.338 MITF005006
DECRETO N.1139 MITNUQ500H
DECRETO N.2684 MIPMRI500E
DECRETO N.1717 MIPSTF500R
Istituto Freud Milano, istituto tecnico tecnologico, economico e liceo delle scienze umane

L’occhio di FREUD

PERCHÉ STUDIARE SHANNON?

Il contributo di Shannon alla tecnologia moderna Claude Shannon, spesso definito il padre della teoria dell'informazione, ha rivoluzionato il modo in cui comprendiamo e gestiamo i dati nel mondo digitale. La sua ricerca ha gettato le basi per numerosi sviluppi tecnologici, rendendo ...

PERCHÈ STUDIARE FELLINI?

Introduzione all'opera di Federico Fellini La domanda "perché studiare Fellini?" trova risposta nell'immenso contributo che Federico Fellini ha dato al cinema mondiale. Attraverso i suoi film, Fellini non solo ha esplorato le profondità ...

PERCHÉ STUDIARE JOHNSON?

Il contributo inestimabile di Katherine Johnson alla scienza e all'istruzione Katherine Johnson non è solo una figura storica, ma un simbolo di perseveranza e genialità nel campo della matematica e delle scienze spaziali. La sua storia è un esempio luminoso di come ...

PERCHÈ STUDIARE MARTIN LUTHER KING?

La rilevanza di Martin Luther King nell'educazione moderna Martin Luther King Jr. non è solo una figura storica, ma un eterno simbolo di lotta per i diritti civili e la giustizia sociale. La sua vita e le sue opere continuano a essere un punto di riferimento essenziale nei programmi ...

INVITO ALLA LETTURA N. 6: NORWEGIAN WOOD, EINUADI, 2013

NEWSLETTER N. 6 INVITO ALLA LETTURA NORWEGIAN WOOD, EINAUDI, 2013   Quando si parla di letteratura contemporanea, il nome di Haruki Murakami emerge spesso come sinonimo di narrazione profonda e coinvolgente. Il suo romanzo ...

PERCHÉ STUDIARE DE BEAUVOIR?

Il valore di Simone de Beauvoir nella comprensione dell'identità femminile Simone de Beauvoir, una delle figure più influenti del XX secolo, ha lasciato un'impronta indelebile nel campo della filosofia e del femminismo. La sua opera più celebre, Il Secondo Sesso, ...

PERCHÈ STUDIARE ECO?

Introduzione all'opera di Umberto Eco Approfondire lo studio di Umberto Eco non è solo un'esplorazione nel campo della semiotica e della narrativa, ma è un vero e proprio viaggio attraverso diverse discipline che spaziano dalla filosofia alla critica culturale. Umberto ...


Istituto Paritario S. Freud – Scuola Privata Milano – Scuola paritaria: Istituto Tecnico Informatico, Istituto Tecnico Turismo, Liceo delle Scienze Umane e Liceo Scientifico
Via Accademia, 26/29 Milano – Viale Fulvio Testi, 7 Milano – Tel. 02.29409829 Virtuale fax 02.73960148 – www.istitutofreud.it
Scuola Superiore Paritaria Milano - Scuola Privata Informatica Milano
Scuola Privata Turismo Milano - Liceo delle Scienze Umane indirizzo Economico Sociale Milano
Liceo Scientifico Milano
Contattaci per maggiori informazioni: info@istitutofreud.it

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *


INVIA COMMENTO

Hai bisogno di aiuto?

Chiedi a me!

Chatta con noi