10 novembre 2025
NEWSLETTER N. 10
INVITO ALLA LETTURA
L’ORIZZONTE DELLA NOTTE
EINAUDI 2024
Guido Guerrieri, il protagonista amato da molti, torna dopo una lunga attesa con una storia che si annuncia come la più intensa della serie. Questo romanzo esplora temi come la perdita e il rimpianto, intrecciati magistralmente in una trama che si sviluppa con un ritmo impareggiabile. Gli appassionati del genere troveranno:
Una narrazione che si dipana attraverso complesse questioni legali, rendendo ogni pagina un'avventura processuale avvincente. Un intreccio emotivo profondo, dove i personaggi si confrontano con i loro più oscuri rimpianti.
Colpi di scena che mantengono alta la tensione, tipici del legal thriller, ma con una sensibilità nuova e più matura. Una lettura che vi porterà a riflettere, a emozionarvi e, soprattutto, a non voler lasciare il libro fino alla fine.
L’Orizzonte della notte non è il classico thriller o noir. Sin dall’inizio, il lettore è messo a conoscenza dell’identità dell’omicida e delle linee generali del movente, creando un'atmosfera unica dove il suspense tradizionale lascia spazio a una profonda esplorazione psicologica.
Guido Guerrieri, il protagonista, non si limita a muoversi fisicamente nel territorio della vicenda, ma anche nei meandri del proprio intimo, mostrando una vulnerabilità rara e toccante. Questo viaggio interiore offre al lettore una visione completa delle cause dell’omicidio, comprese quelle meno evidenti e più sottili.
Il romanzo si distingue per la sua capacità di svelare non solo l’atto criminoso in sé, ma anche le numerose concause che lo hanno reso possibile. Tra queste, troviamo:
- Le pressioni sociali e personali che gravano sui personaggi.
- Le dinamiche familiari complesse e spesso dolorose.
- Le questioni di giustizia e di morale che si intrecciano in modo inestricabile.
Questi elementi sono tessuti con maestria nell’intricata trama del libro, mantenendo il lettore incollato alle pagine.
Nonostante la chiarezza degli eventi e dei loro protagonisti, il romanzo mantiene viva una "flebile fiamma del dubbio". Questo dubbio non è solo un espediente narrativo, ma diventa un elemento chiave che invita il lettore a interrogarsi sulla verità e le sue molteplici sfaccettature.
Per consultare gli Inviti alla Lettura della Scuola Freud, si prega di cliccare sul seguente link:

L’AUTORE
Gianrico Carofiglio è nato a Bari il 30 maggio 1961, è un ex magistrato, scrittore e politico italiano. Dopo una carriera come magistrato, in cui si è occupato di criminalità organizzata, è stato eletto senatore nelle file del Partito Democratico dal 2008 al 2013. Come scrittore ha avuto grande successo con romanzi come la serie dell'avvocato Guido Guerrieri, vendendo milioni di copie e venendo tradotto in diverse lingue.
