SCUOLA SUPERIORE PRIVATA PARITARIA
DECRETO N.338 MITF005006
DECRETO N.1139 MITNUQ500H
DECRETO N.2684 MIPMRI500E
DECRETO N.1717 MIPSTF500R
Istituto Freud Milano, istituto tecnico tecnologico, economico e liceo delle scienze umane

Nel caos delle idee, la filosofia fa ordine

30 luglio 2025

Nel contesto educativo attuale, caratterizzato da un flusso incessante di informazioni e da una società sempre più complessa, l'importanza delle scienze umane e in particolare della filosofia emerge con prepotenza. Questa disciplina, spesso percepita come astratta e distante dalla realtà quotidiana, rivela invece il suo valore inestimabile nel contribuire a formare individui critici e consapevoli. Nei licei, e in particolare nei licei scientifici e di scienze umane, la filosofia non è solo una materia di studio, ma diventa un vero e proprio strumento di orientamento nel mondo.

Un’educazione alla cittadinanza consapevole

La filosofia nei licei scientifici non si limita a fornire agli studenti le competenze per affrontare argomenti complessi e astratti, ma li prepara a diventare cittadini attivi e partecipi nella società. Attraverso lo studio della filosofia, gli studenti apprendono a:

  • Analizzare criticamente le informazioni, distinguendo tra fatti e opinioni.
  • Formulare argomentazioni coerenti e ben strutturate.
  • Sviluppare un pensiero critico che è fondamentale in una società che valorizza l'opinione personale spesso senza un adeguato filtro critico.
  • Comprendere e rispettare le diverse prospettive e culture, promuovendo un dialogo costruttivo e inclusivo.

Questo approccio educativo non solo arricchisce l'esperienza scolastica degli studenti, ma pone le basi per una società più riflessiva e critica, capace di affrontare le sfide del futuro con maggiore consapevolezza e responsabilità.

Capire se stessi per capire il mondo

Filosofare non è un esercizio astratto: significa ragionare su ciò che è giusto, su come dovremmo vivere insieme, su cosa rende una società equa. A scuola, la filosofia aiuta gli studenti a formarsi come cittadini attivi, capaci di confrontarsi, discutere e prendere posizione. In un mondo democratico, chi pensa è chi partecipa.

La filosofia come strumento di crescita personale

La filosofia affronta anche le domande più intime: chi sono? cosa voglio? cosa significa essere felici? In un’età come l’adolescenza, piena di cambiamenti e domande, questa disciplina può offrire strumenti per conoscersi meglio e orientarsi nel proprio percorso personale.

Imparare a pensare, imparare a vivere

Attraverso il dibattito e la riflessione critica, la filosofia insegna a:

  • Analizzare e valutare argomenti e opinioni diversi.
  • Costruire un proprio pensiero autonomo e fondato.
  • Interagire rispettosamente con gli altri, promuovendo il dialogo e la comprensione reciproca.

Queste competenze sono essenziali non solo nell'ambito scolastico ma in ogni aspetto della vita sociale e professionale.

Scopri i nostri programmi

Per approfondire la tua formazione in questo campo, visita i nostri programmi educativi:


Istituto Paritario S. Freud – Scuola Privata Milano – Scuola paritaria: Istituto Tecnico Informatico, Istituto Tecnico Turismo, Liceo delle Scienze Umane e Liceo Scientifico
Via Accademia, 26/29 Milano – Viale Fulvio Testi, 7 Milano – Tel. 02.29409829 Virtuale fax 02.73960148 – www.istitutofreud.it
Scuola Superiore Paritaria Milano - Scuola Privata Informatica Milano
Scuola Privata Turismo Milano - Liceo delle Scienze Umane indirizzo Economico Sociale Milano
Liceo Scientifico Milano
Contattaci per maggiori informazioni: info@istitutofreud.it

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *


INVIA COMMENTO

PARLA CON NOI

Chatta con noi Chatta con noi