SCUOLA SUPERIORE PRIVATA PARITARIA
DECRETO N.338 MITF005006
DECRETO N.1139 MITNUQ500H
DECRETO N.2684 MIPMRI500E
IT EN

Liceo Scienze Umane Milano


Per informazioni sul settore Liceo delle Scienze Umane Economico Sociale contattare:
Numero: 02.29409829 - Email: [email protected]

Il Liceo delle Scienze Umane opzione Economico-Sociale risponde ai nuovi bisogni di formazione, di servizio alla persona, di promozione culturale ovunque ed in qualsiasi modo venga richiesto.

Esso è uno degli indirizzi proposti dalla recente Riforma dei Licei e si affianca quindi al Liceo Classico, al Liceo Scientifico e al Liceo Linguistico.

l piano di studi di questo indirizzo è caratterizzato da un solido impianto di cultura generale, integrato da conoscenze specifiche che puntano ad approfondire le teorie esplicative dei fenomeni che si collegano alla costruzione dell’identità personale e delle relazioni umane e sociali, attraverso i principali campi di indagine della ricerca pedagogica, psicologica, socio-antropologica e storica.

In questo indirizzo liceale non è previsto l’insegnamento del Latino.

La formazione liceale è più centrata sulle Scienze umane, quindi: Antropologia, Psicologia, Sociologia, Pedagogia, Storia dell’Arte, oltre che Filosofia e Storia; si prevede il potenziamento delle Lingue straniere e lo studio di alcune discipline già presenti nell’indirizzo di I.T.E. per cui saranno messe in atto, dove possibile, interazioni fra i due indirizzi per un arricchimento formativo reciproco degli allievi sia dell’Istituto Tecnico sia del Liceo.

Elementi fondanti del progetto educativo sono di questo curriculum di studi sono:

  • l’attenzione per problematiche umane nella loro dimensione letteraria, storica e interculturale;
  • la valenza formativa e metodologica delle discipline giuridiche ed economiche;
  • una preparazione linguistica coerente con le prospettive offerte dal mondo del lavoro;
  • la specificità dello studio antropologico, psico-pedagogico  e sociologico;
  • l’interesse per la persona nella sua individualità e nelle sue relazioni con l’altro;
  • la conoscenza dei fenomeni collegati alla costruzione dell'identità personale e delle relazioni umane e sociali;
  • lo sviluppo del senso di responsabilità e della capacità di progettazione nell’ambito di una situazione concreta.

A conclusione del percorso di studi, lo studente ha acquisito le esperienze e gli strumenti per:

  • leggere i problemi della persona e della società, in vista dell’accesso a professioni in ambito educativo, sociale, delle pubbliche relazioni;
  • acquisire competenze comunicative ed espressive adeguate a diversi contesti e destinatari;
  • sviluppare una particolare sensibilità nell’affrontare i processi educativi nella società contemporanea.

Il Liceo delle Scienze Umane mira ad una formazione di più lungo termine, che risulta solitamente più efficace nel caso di una prosecuzione degli studi a livello universitario, non pregiudicando l’inserimento nel mondo del lavoro.  

 

 

 

 

 

 

PARLA CON NOI

Chatta con noi Chatta con noi