La figura dell’insegnante è particolarmente rilevante poiché è la prima persona che riconosce se l’alunno incontra difficoltà nel percorso scolastico: quando un insegnante sospetta la possibile presenza di DSA ne parla con la famiglia, suggerendo un approfondimento diagnostico.
Per aiutare l’alunno con DSA, il nostro docente:
- crea uno spazio favorevole all’apprendimento;
- crea un percorso didattico personalizzato per l’alunno con DSA;
- individua metodologie didattiche adeguate e flessibili per i bisogni individuali;
- utilizza strumenti compensativi;
- collabora con gli specialisti e la famiglia (concordare insieme i compiti a casa, le modalità di aiuto, gli strumenti compensativi, le dispense, le interrogazioni, la
riduzione dei compiti…)
Il consiglio di classe redige il Pdp - Piano Didattico Personalizzato.
L’insegnate non si limita al solo uso degli strumenti compensativi, ma prevede anche le misure dispensative ed organizzare per l’attività didattica secondo metodologie e strategie che favoriscono e supportano il processo di apprendimento.
I principali disturbi specifici di apprendimento sono:
Istituto Paritario S. Freud – Scuola Privata Milano – Scuola paritaria: Istituto Tecnico Informatico, Istituto Tecnico Turismo, Liceo delle Scienze Umane e Liceo Scientifico
Via Accademia, 26/29 Milano – Viale Fulvio Testi, 7 Milano – Tel.
02.29409829 Virtuale fax 02.73960148 –
www.istitutofreud.it
Scuola Superiore Paritaria Milano -
Scuola Privata Informatica Milano
Scuola Privata Turismo Milano -
Liceo delle Scienze Umane indirizzo Economico Sociale Milano
Liceo Scientifico Milano
Contattaci per maggiori informazioni:
info@istitutofreud.it