Programma Scienze motorie e sportive
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE
I ANNO
FINALITÀ
- Sviluppare la consapevolezza del proprio corpo e delle sue funzionalità.
- Promuovere atteggiamenti positivi verso uno stile di vita attivo.
- Avviare alla conoscenza delle regole e dei valori dello sport.
- Favorire la comunicazione non verbale e l’espressività corporea.
OBIETTIVI
- Stimolare la partecipazione attiva e responsabile durante le attività motorie.
- Sviluppare l’autonomia personale attraverso il confronto e la collaborazione con i pari.
- Favorire il rispetto delle regole e il fair play.
- Conoscere il proprio corpo e le principali capacità motorie.
- Migliorare le capacità coordinative e condizionali.
- Riconoscere l’importanza del movimento nella vita quotidiana.
- Acquisire conoscenze di base su salute, sicurezza e prevenzione.
PRINCIPALI CONTENUTI TRATTATI
- Educazione posturale e schemi motori di base.
- Sport individuali e di squadra con attenzione al fair play.
- Attività espressive e comunicazione corporea.
- Educazione alla salute, alimentazione, igiene e prevenzione degli infortuni.
II ANNO
FINALITÀ
- Consolidare la padronanza motoria e la conoscenza del linguaggio corporeo.
- Promuovere la capacità di analizzare e correggere le proprie prestazioni.
- Sviluppare una maggiore consapevolezza del sé corporeo.
OBIETTIVI
- Valorizzare la responsabilità individuale nel gruppo.
- Promuovere l’impegno personale per il miglioramento delle proprie capacità.
- Rinforzare la conoscenza di sé attraverso l’attività fisica.
- Approfondire le capacità motorie di base (forza, resistenza, velocità, flessibilità).
- Sviluppare la capacità di osservazione e autovalutazione della prestazione.
- Comprendere l’importanza dell’ambiente nella pratica motoria.
PRINCIPALI CONTENUTI TRATTATI
- Attività motorie e sportive più complesse.
- Ruoli nello sport: arbitro, giocatore, organizzatore.
- Prevenzione degli infortuni in diversi ambienti.
- Uso iniziale di strumenti tecnologici per monitorare la performance.
III ANNO
FINALITÀ
- Rafforzare l’autonomia motoria e la consapevolezza delle proprie capacità.
- Promuovere la partecipazione attiva e consapevole alle attività sportive.
- Integrare conoscenze teoriche e pratiche.
OBIETTIVI
- Favorire la cooperazione e la corresponsabilità nel gruppo.
- Sostenere lo sviluppo dell’autoefficacia attraverso il successo motorio.
- Acquisire consapevolezza degli effetti fisiologici dell’attività motoria.
- Approfondire tecniche e tattiche delle attività sportive praticate.
- Rafforzare la capacità di autovalutazione e riflessione sulla prestazione.
PRINCIPALI CONTENUTI TRATTATI
- Metodiche di allenamento.
- Attività espressive individuali e di gruppo.
- Partecipazione a tornei e competizioni scolastiche.
- Educazione alla salute e conoscenza del primo soccorso.
IV ANNO
FINALITÀ
- Sviluppare pienamente la consapevolezza corporea come espressione personale e sociale.
- Approfondire l’uso consapevole della tecnologia in ambito motorio.
- Sostenere comportamenti responsabili verso sé e verso l’ambiente.
OBIETTIVI
- Consolidare l’identità corporea e l’autostima attraverso esperienze motorie complesse.
- Promuovere la capacità di organizzare attività motorie e sportive.
- Sviluppare strategie tecnico-tattiche.
- Analizzare fenomeni legati al mondo dello sport.
- Utilizzare tecnologie per la valutazione della prestazione.
PRINCIPALI CONTENUTI TRATTATI
- Attività motorie in ambiente naturale e urbano.
- Esperienze di leadership e organizzazione.
- Approfondimento del ruolo dell’attività fisica nella prevenzione e nel benessere.
- Utilizzo di strumenti digitali per la registrazione e analisi dei dati.
V ANNO
FINALITÀ
- Integrare in modo maturo le competenze motorie, espressive, cognitive e relazionali.
- Acquisire un atteggiamento consapevole e permanente verso l’attività fisica.
- Riconoscere il valore formativo delle attività motorie per la vita adulta.
OBIETTIVI
- Promuovere l'autonomia nella gestione del proprio benessere psicofisico.
- Sviluppare la capacità di progettare un piano personale di attività fisica.
- Conoscere gli effetti dell’allenamento e saperli applicare.
- Riconoscere e rispettare le regole dello sport con etica e fair play.
- Valutare l’impatto ambientale dell’attività sportiva e promuovere comportamenti sostenibili.
PRINCIPALI CONTENUTI TRATTATI
- Pianificazione individuale dell’attività fisica.
- Educazione alimentare applicata allo sport.
- Organizzazione di eventi sportivi scolastici.
- Attività motorie outdoor e utilizzo di tecnologie multimediali.
Istituto Paritario S. Freud – Scuola Privata Milano – Scuola paritaria: Istituto Tecnico Informatico, Istituto Tecnico Turismo, Liceo delle Scienze Umane e Liceo Scientifico
Via Accademia, 26/29 Milano – Viale Fulvio Testi, 7 Milano – Tel.
02.29409829 Virtuale fax 02.73960148 –
www.istitutofreud.it
Scuola Superiore Paritaria Milano -
Scuola Privata Informatica Milano
Scuola Privata Turismo Milano -
Liceo delle Scienze Umane indirizzo Economico Sociale Milano
Liceo Scientifico Milano
Contattaci per maggiori informazioni:
info@istitutofreud.it