SCUOLA SUPERIORE PRIVATA PARITARIA
DECRETO N.338 MITF005006
DECRETO N.1139 MITNUQ500H
DECRETO N.2684 MIPMRI500E
IT

Programma Italiano

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

CLASSE I

FINALITA’
Comprendere l’importanza della corretta espressione, sia in forma scritta che orale, in ogni attività umana.
Riconoscere l’importanza della cultura umanistica come espressione di valori, idee e sentimenti universali in cui ciascuno può riconoscersi.
Acquisire la padronanza di usare la lingua in tutte le sue varietà e funzioni.

OBIETTIVI
Sviluppare la capacità di :
ascoltare in modo partecipe, ovvero individuare contenuto e scopo della comunicazione
parlare: strutturare il discorso in modo coerente al tipo di comunicazione; esprimere in modo chiaro e organico conoscenze, opinioni e sentimenti
leggere: cogliere gli elementi fondamentali di un testo narrativo, espositivo e/o argomentativo
scrivere: ideare, pianificare, stendere in modo chiaro, organico e corretto un testo compositivo; saper elaborare appunti, mappe concettuali, griglie di lettura e di scrittura, sintesi, testi narrativi e /o espositivi, la relazione di un lavoro svolto, una recensione.

PRINCIPALI ARGOMENTI TRATTATI
Grammatica
La fonologia: ortografia – la sillaba- l’accento- l’elisione e il troncamento – la punteggiatura e l’uso della maiuscola
La struttura e la forma delle parole: parole primitive e parole derivate- i prefissi e i suffissi- parole alterate e parole composte
La morfologia: articolo – nome – aggettivo- pronome – preposizione, avverbio
Narrativa
La struttura della narrazione: esordio- peripezie – scioglimento
L’ordine della narrazione: fabula e intreccio- le sequenze
Narratore e punto di vista
I personaggi: ruolo e caratteristiche
Tempi e luoghi della storia
Stili e tecniche: la lingua della narrazione- umorismo e ironia- parole e pensieri dei personaggi
I generi narrativi
Il romanzo
Il testo argomentativo: la struttura del testo argomentativo e l’articolo di giornale
Scrittura
Scrivere per capire e studiare – prendere appunti- stendere uno schema- scrivere una sintesi
Costruire un testo: analisi del titolo – raccolta delle idee- ordine logico- espositivo – scelte linguistiche e stilistiche

 

CLASSE II

FINALITA’
Comprendere l’importanza della corretta espressione, sia scritta che orale, in ogni attività umana
Cogliere il valore della cultura umanistica come espressione di valori, idee e sentimenti universali in cui ciascuno può riconoscersi
Consolidare la capacità dello studente di usare la lingua in tutte le sue varietà e funzioni per relazionare le sue esperienze, correlarsi e confrontarsi con gli altri, accedere ai più diversi ambiti di conoscenze ed esperienze, rielaborare personalmente e criticamente il sapere.

OBIETTIVI
Consolidare la capacità di:
Ascoltare in modo partecipe, ovvero individuare lo scopo della comunicazione e saperne fare una sintesi
Parlare: strutturare il discorso in rapporto al tipo di comunicazione ( interrogazione, discussione, relazione); esprimere in modo chiaro e organico conoscenze, opinioni e sentimenti
Leggere: cogliere gli elementi fondamentali di un testo espositivo e/o argomentativo (contenuto, stile, scopo, tematiche, tesi e antitesi); leggere i linguaggi visivi: documentari, film, spettacoli teatrali
Scrivere: ideare, pianificare, stendere in modo chiaro, organico e corretto un testo. Elaborare saper elaborare appunti, mappe concettuali, griglie di lettura e di scrittura, sintesi, testi narrativi e /o espositivi, la relazione di un lavoro svolto, una recensione

PRINCIPALI ARGOMENTI TRATTATI
Sintassi
La frase semplice
la frase complessa
Il testo letterario
Il teatro
La poesia
La lettura del romanzo: “I promessi sposi” di A. Manzoni

 

CLASSE III

FINALITA’
Saper analizzare i fenomeni e gli eventi nel loro storico costituirsi
Saper riconoscere i momenti di rottura e di svolta nel percorso storico, politico e sociale dell’umanità.

OBIETTIVI
Alla fine del primo anno del secondo biennio, l’alunno dovrà possedere, sotto l’aspetto concettuale, i contenuti prescrittivi previsti dal programma ed essere in grado di:
- conoscere i principali fatti storici dal basso medioevo fino alla prima metà del ‘600;
- interpretare e commentare un avvenimento storico;
- acquisire gradualmente un lessico appropriato alla descrizione e alla valutazione di un dato storico.

PRINCIPALI ARGOMENTI TRATTATI
Il periodo cronologico analizzato va dall’anno Mille alla prima metà del 1600 (Guerra dei 30 anni)
- Il Medioevo a ridosso del’anno Mille
- La rinascita economica dell’Occidente. Nascita e sviluppo dei Comuni
- La crisi delle istituzioni universali: La crisi dell’impero, Bonifacio VIII e lo scisma d’occidente
- Monarchie, Imperi e Stati regionali: le Signorie in Italia, la nascita degli Stati nazionali
- La grande espansione dell’Occidente: scoperte e conquiste geografiche
- La crisi religiosa: Riforma protestante e Controriforma
- L’Europa nel ‘500: Carlo V, la Spagna di Filippo II, l’Inghilterra elisabettiana
- La prima metà del ‘600: La guerra dei 30 anni, la Francia di Richelieu e Mazarino

 

CLASSE IV

FINALITA’
- Conseguire una padronanza più sicura e complessa dei processi comunicativi
- Comprendere i principi fondamentali della disciplina linguistica e acquisizione della capacità di consultare, analizzare, interpretare correttamente i testi
- Produzione di testi scritti secondo le varie tipologie previste dall’Esame Conclusivo di Stato
- Analisi dei fenomeni culturali negli aspetti letterari ed artistici, nella loro varietà e nel loro storico costituirsi: capacità di ricomporre le nozioni acquisite in efficaci sintesi
- Acquisizione di adeguata competenza lessicale e logico- argomentativi

OBIETTIVI
- Saper esprimersi con correttezza e precisione sia oralmente sia per iscritto, producendo argomentazioni con consequenzialità logica.
- Saper collegare i concetti all’interno dei testi, saper cogliere le tematiche dei vari autori esaminati e saperli contestualizzare.
- Saper riconoscere i caratteri distintivi dei vari generi letterari e i fondamenti dei più importanti movimenti artistici e letterari.

PRINCIPALI ARGOMENTI TRATTATI
Dal ‘600 al Romanticismo ottocentesco
- Il Seicento: Barocco e Sperimentalismo scientifico
- Il teatro europeo: Shakespeare, Moliere, Goldoni, Metastasio e la riforma del melodramma
- L’Illuminismo: caratteri, contenuti e personaggi principali. Parini,le Odi e il Giorno
- Neoclassicismo e Preromanticismo: caratteri e contenuti. Ugo Foscolo: vita e opere. Vittorio Alfieri: vita e opere
- Il Romanticismo: Il movimento in Europa e in Italia. Manzoni: vita e opere. Giacomo Leopardi: vita, i Canti

 

CLASSE V

FINALITA’
- Acquisire consapevolezza della complessità, disomogeneità e vastità del fenomeno culturale e letterario, in tutti i suoi aspetti, mettendone bene in evidenza i collegamenti con le varie espressioni artistiche e con l’attività politica, economica e sociale del tempo
- Conoscere gli autori fondamentali e delle opere principali del novecento italiano, inquadrandoli anche nel contesto europeo
- Sviluppare una buona padronanza del mezzo linguistico nella ricezione e nella produzione sia orale che scritta. In campo scritto, inoltre, la capacità di affrontare tutte le tipologie previste dall’esame di maturità

OBIETTIVI
- Saper leggere direttamente e autonomamente il testo.
- Saper contestualizzare il testo inserendolo nel panorama storico-letterario del tempo.
- Saper relazionare il testo con testi tematicamente simili o con altri testi dello stesso autore.
- Saper produrre testi scritti, nelle tipologie dell’esame di stato, con buona proprietà di linguaggio e saper gestire l’esposizione orale con correttezza e coerenza

PRINCIPALI ARGOMENTI TRATTATI
La Letteratura italiana tra fine Ottocento e il secondo dopoguerra, all’interno del panorama europeo.
- Il Naturalismo e il Verismo:Il naturalismo francese e Zola. Verga: vita e opere.
- La lirica tra Ottocento e Novecento: Giosuè Carducci: vita e opere. Giovanni Pascoli: vita e opere.
- Decadentismo e Estetismo: il fenomeno in Europa. Gabriele D’Annunzio: vita e opere. I poeti crepuscolari.
- Le avanguardie poetiche: Il futurismo. Ungaretti: vita e poetica.
- La prosa del primo Novecento: Luigi Pirandello e Italo Svevo: vita e opere.
- La poesia nel Novecento: Montale, Saba e Quasimodo
- Letteratura nel dopoguerra: il Neorealismo; lo sperimentalismo gaddiano; Italo Calvino.

 


Istituto Paritario S. Freud – Scuola Privata Milano – Scuola paritaria: Istituto Tecnico Informatico, Istituto Tecnico Turismo, Liceo delle Scienze Umane e Liceo Scientifico
Via Accademia, 26/29 Milano – Viale Fulvio Testi, 7 Milano – Tel. 02.29409829 Virtuale fax 02.73960148 – www.istitutofreud.it
Scuola Superiore Paritaria Milano - Scuola Privata Informatica Milano
Scuola Privata Turismo Milano - Liceo delle Scienze Umane indirizzo Economico Sociale Milano
Liceo Scientifico Milano
Contattaci per maggiori informazioni: [email protected]

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *


INVIA COMMENTO

PARLA CON NOI

Chatta con noi Chatta con noi