SCUOLA SUPERIORE PRIVATA PARITARIA
DECRETO N.338 MITF005006
DECRETO N.1139 MITNUQ500H
DECRETO N.2684 MIPMRI500E
DECRETO N.1717 MIPSTF500R
Istituto Freud Milano, istituto tecnico tecnologico, economico e liceo delle scienze umane

IL GIORNO – L'INCLUSIONE È UN IMPEGNO COLLETTIVO – DOTT. DANIELE NAPPO

12 settembre 2025

Il Dottor Daniele Nappo, Rappresentante Legale nonché Fondatore della Scuola Paritaria S. Freud pone l'attenzione su una proposta di legge che intende rinominare il “docente di sostegno” in “docente per l’inclusione”, con l’obiettivo di promuovere un cambiamento culturale e valorizzare l’inclusione dell’intera classe. 

Una proposta di legge della Lega sulla scuola, senza costi supplementari per lo Stato, vorrebbe modificare il "docente di sostegno" in "docente per l'inclusione". È necessario un decreto per definire concretamente ruoli e termini del provvedimento. Lo spirito della riforma è volto a un'evoluzione culturale; secondo la deputata leghista Giovanna Miele il termine "sostegno" risulta limitante. Il nuovo titolo mira a valorizzare il ruolo come promotore di imparzialità e attività didattiche per l'intera classe ispirate ai valori della Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità. E a promuovere una mentalità centrata sull'inclusione generale e non solo sul singolo alunno con disabilità. Non di meno vanno considerati alcuni rischi: la norma potrebbe essere solo simbolica se non si modifica concretamente l'organico e il funzionamento attuale. Senza risorse aggiuntive e una chiara definizione dei compiti si potrebbe indebolire l'intervento personalizzato o il docente per l'inclusione potrebbe essere incaricato anche di studenti con BES, i Bisogni educativi speciali, rischiando di frammentare ulteriormente il sostegno individualizzato cosi come di delegare anziché coinvolgere. L''etichetta" rischia di centralizzare la responsabilità dell'inclusione su un unico insegnante, riducendo l'impegno collettivo. Si può sottolineare che la normativa ignora criticità costitutive e non affronta problemi reali come la carenza di personale specializzato, l'elevata precarietà, la discontinuità didattica e gli organici su base provvisoria. Il sospetto è di una retorica senza progetti, senza valorizzazione, che maschera una logica di contenimento. Ci vogliono investimenti reali nella formazione e nella specializzazione del sostegno, non solo sul focus della disabilità. Serve una formazione più ampia sulla didattica inclusiva, psicopedagogica e sulla gestione della classe. Piace il passaggio da un modello assistenziale a un modello maggiormente collaborativo e inclusivo. Scuola senza barriere e con pari opportunità vuol dire accogliere la diversità come risorsa e non come un problema.


Istituto Paritario S. Freud – Scuola Privata Milano – Scuola paritaria: Istituto Tecnico Informatico, Istituto Tecnico Turismo, Liceo delle Scienze Umane e Liceo Scientifico
Via Accademia, 26/29 Milano – Viale Fulvio Testi, 7 Milano – Tel. 02.29409829 Virtuale fax 02.73960148 – www.istitutofreud.it
Scuola Superiore Paritaria Milano - Scuola Privata Informatica Milano
Scuola Privata Turismo Milano - Liceo delle Scienze Umane indirizzo Economico Sociale Milano
Liceo Scientifico Milano
Contattaci per maggiori informazioni: info@istitutofreud.it

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *


INVIA COMMENTO

PARLA CON NOI

Chatta con noi Chatta con noi