In data lunedì 13 e martedì 14 ottobre 2025, gli studenti delle classi prime dell’indirizzo Tecnico Tecnologico Informatico, Tecnico Economico Turistico, del Liceo delle Scienze Umane e del Liceo Scientifico parteciperanno a un’uscita didattico-sportiva presso il Parco del Ticino con attività di rafting e corso di sopravvivenza.
Le uscite didattiche sono importanti perché stimolano l'apprendimento esperienziale, arricchendo la cultura e la conoscenza diretta degli studenti, migliorano la socializzazione e il lavoro di squadra, sviluppano responsabilità e autonomia, e legano lo studio alla realtà lavorativa e al contesto socioculturale, rendendo l'apprendimento più coinvolgente e motivante.
Motivazioni educative e sociali
• Apprendimento esperienziale: permettono di vivere direttamente ciò che si studia in classe, rendendo l'apprendimento più concreto, coinvolgente ed emotivamente significativo;
• Socializzazione e convivenza: favoriscono la socializzazione tra studenti e con i docenti, migliorando il clima di classe, il senso di comunità e la capacità di lavorare in gruppo e risolvere conflitti;
• Sviluppo dell'autonomia e responsabilità: creano un contesto per sviluppare il senso di responsabilità, l'autonomia e la capacità di adattamento, competenze fondamentali per la vita personale e professionale.
CONTENUTI
A Vigevano all’interno della Centrale Ludovico il Moro è stato creato un centro per praticare l’attività del rafting. Il Rafting è uno sport di gruppo in cui i componenti di ogni equipaggio agiscono in squadra. In un contesto sconosciuto, con regole diverse da rispettare e uno spazio stretto da condividere, si potrà provare l’emozione della discesa in corrente avendo come cornice gli splendidi paesaggi del Ticino.
Tanto divertimento ma anche storia e scienze. Infatti, in quest’area Leonardo da Vinci ha vissuto diversi anni lasciando un’impronta indelebile e il Parco del Ticino racchiude una biosfera unica: durante la discesa con apposite pause, entrambi gli argomenti verranno trattati in maniera divertente ma istruttiva.
Come costruirci un riparo sicuro in caso di maltempo, quali posti scegliere in caso di temporali e fulmini sono sicuri e quali no, se dobbiamo accendere un fuoco che tecniche possiamo utilizzare?
Chi non si è mai posto almeno una volta questa domanda? Giocando e lavorando in squadra valuteremo, e faremo rispondere ai nostri ragazzi, quali scelte sono le migliori e come dobbiamo pensare per superare qualsiasi imprevisto ci si possa presentare davanti.
Un lavoro di gruppo, ma anche interiore, che darà maggior consapevolezza e sicurezza ai nostri giovani avventurieri.