1 settembre 2025
Johann Wolfgang von Goethe non è solo una delle figure più eminenti della letteratura tedesca, ma anche un personaggio che ha attraversato con la sua opera e il suo pensiero molteplici sfere del sapere umano. La sua influenza si estende dalla letteratura alla scienza, dalla filosofia alla politica, rendendolo un soggetto di studio imprescindibile per chiunque sia interessato alla cultura europea e al suo sviluppo. Studiare Goethe significa immergersi in un universo di conoscenze che spaziano attraverso diverse epoche e contesti, offrendo spunti di riflessione ancora attuali. Le ragioni per dedicarsi allo studio di Goethe sono molteplici: Attraverso l'analisi delle sue opere e del suo pensiero, è possibile comprendere meglio non solo la cultura tedesca, ma anche le dinamiche più ampie della cultura europea. L'approfondimento di Goethe permette di acquisire una visione più completa e integrata del patrimonio culturale e intellettuale europeo. Johann Wolfgang von Goethe è una figura emblematica che ha lasciato un'impronta indelebile in numerosi campi del sapere. Nonostante sia universalmente riconosciuto per i suoi contributi letterari, Goethe era anche profondamente coinvolto nel mondo della scienza. Goethe aveva un interesse vivace per la scienza che si manifestava attraverso le sue numerose ricerche e teorie. Una delle sue opere più note in questo campo è la Teoria dei colori, pubblicata nel 1810. In questo lavoro, Goethe proponeva una spiegazione alternativa alla teoria ottica di Newton, basata sulla sua percezione personale e sull'esperienza diretta dei fenomeni luminosi. Sebbene le teorie scientifiche di Goethe non fossero sempre accolte dalla comunità scientifica del suo tempo, esse riflettevano un approccio innovativo e personale alla scienza. Questo aspetto del suo lavoro dimostra come Goethe non si limitasse a seguire il pensiero dominante, ma esplorasse attivamente nuove idee. Studiare Goethe oggi può sembrare difficile, ma è utile per capire meglio l’uomo moderno: le sue paure, le sue domande, la sua voglia di scoprire. Goethe non propone risposte facili, ma invita a guardare la realtà con occhi aperti, a essere curiosi, a cercare il proprio posto nel mondo. È uno scrittore che parla ancora a chi si sente inquieto, a chi si interroga sul senso delle cose, a chi vuole diventare “grande” non solo anagraficamente, ma anche dentro.Introduzione all'eredità di Goethe
Scrittore, poeta, drammaturgo, scienziato, filosofo e statista tedesco
La passione per la scienza
Impatto e rilevanza delle sue teorie scientifiche
Perché studiarlo oggi?