SCUOLA SUPERIORE PRIVATA PARITARIA
DECRETO N.338 MITF005006
DECRETO N.1139 MITNUQ500H
DECRETO N.2684 MIPMRI500E
DECRETO N.1717 MIPSTF500R
Istituto Freud Milano, istituto tecnico tecnologico, economico e liceo delle scienze umane

PERCHÉ STUDIARE CHAMPOLLION?

24 novembre 2025

Il valore dell'egittologia nella comprensione del passato

La figura di Jean-François Champollion non è solo un'icona per gli appassionati di storia, ma rappresenta un punto di svolta fondamentale nella comprensione dell'Antico Egitto. La sua capacità di decifrare i geroglifici ha aperto una finestra su una civiltà che, fino a quel momento, era stata avvolta nel mistero. Studiare Champollion significa quindi non solo approfondire la vita di un genio linguistico, ma anche comprendere come il suo lavoro abbia influenzato l'intero campo dell'egittologia.

Il contributo di Champollion va oltre il semplice deciframento dei geroglifici:

  • Ha permesso agli storici di accedere a una vasta quantità di informazioni su aspetti della vita quotidiana, della religione, della politica e della cultura dell'Antico Egitto.
  • Il suo lavoro ha stimolato un rinnovato interesse per l'egittologia in Europa, portando alla creazione di numerose società e istituti dedicati allo studio dell'Egitto antico.
  • Champollion ha aperto la strada a future generazioni di egittologi, che hanno continuato a esplorare e a scoprire nuovi aspetti di questa affascinante civiltà.

Studiare Champollion e il suo lavoro offre quindi una prospettiva unica non solo sulla linguistica e sull'archeologia, ma anche sulla capacità umana di decifrare e comprendere culture lontane nel tempo e nello spazio. È un esempio eccellente di come la passione e la dedizione alla conoscenza possano cambiare il corso della storia.

Jean-François Champollion: il genio che ha ridato voce all’Antico Egitto

Studiare la figura di Jean-François Champollion non è soltanto un viaggio affascinante nell’archeologia e nella decifrazione dei misteri dell’Antico Egitto, ma rappresenta anche una profonda lezione di pensiero critico, perseveranza e importanza della conoscenza come ponte tra culture e epoche diverse.

Il valore di un’eredità

La storia di Champollion è un esempio luminoso di come la ricerca accurata, l’osservazione attenta e la capacità di interpretare i dati possano non solo cambiare la storia, ma anche ridare voce a una civiltà che aveva perso il suo linguaggio migliaia di anni fa. I geroglifici, grazie al suo lavoro, hanno ripreso a parlare, offrendo una nuova comprensione di una cultura straordinariamente ricca e complessa.

La rivoluzione nata da una pietra: la Stele di Rosetta

La Stele di Rosetta, rinvenuta nel 1799, riportava lo stesso testo in tre scritture: geroglifico, demotico e greco antico. Mentre il greco era già noto agli studiosi, nessuno al mondo sapeva leggere i geroglifici. Era come possedere una macchina complessa senza saperla azionare.

Champollion dedicò la vita a questo enigma. Con un metodo rigoroso, un’intelligenza straordinaria e un’ostinazione quasi leggendaria, riuscì nel 1822 a decifrare il sistema di scrittura degli antichi faraoni. Da quel momento, ogni monumento, ogni iscrizione e ogni documento egizio cessò di essere un semplice ornamento misterioso: tornò a parlare.

Questa è la vera forza del suo lavoro: trasformare simboli muti in conoscenza.

L’esempio di Champollion è fondamentale: mostra che la dedizione alla conoscenza e l’approccio metodico possono portare a scoperte rivoluzionarie che trascendono il tempo e le barriere culturali.


Istituto Paritario S. Freud – Scuola Privata Milano – Scuola paritaria: Istituto Tecnico Informatico, Istituto Tecnico Turismo, Liceo delle Scienze Umane e Liceo Scientifico
Via Accademia, 26/29 Milano – Viale Fulvio Testi, 7 Milano – Tel. 02.29409829 Virtuale fax 02.73960148 – www.istitutofreud.it
Scuola Superiore Paritaria Milano - Scuola Privata Informatica Milano
Scuola Privata Turismo Milano - Liceo delle Scienze Umane indirizzo Economico Sociale Milano
Liceo Scientifico Milano
Contattaci per maggiori informazioni: info@istitutofreud.it

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *


INVIA COMMENTO

Hai bisogno di aiuto?

Chiedi a me!

Chatta con noi