SCUOLA SUPERIORE PRIVATA PARITARIA
DECRETO N.338 MITF005006
DECRETO N.1139 MITNUQ500H
DECRETO N.2684 MIPMRI500E
DECRETO N.1717 MIPSTF500R
Istituto Freud Milano, istituto tecnico tecnologico, economico e liceo delle scienze umane

INVITO ALLA LETTURA N. 12: L'ELEGANZA DEL RICCIO EDIZIONE E/O, 2014

25 novembre 2025

NEWSLETTER N. 12

INVITO ALLA LETTURA

L’ELEGANZA DEL RICCIO

EDIZIONI E/O, 2014

 

 'L'Eleganza del Riccio', scritto da Muriel Barbery, è un'opera che si distingue per la sua profonda riflessione sul senso dell'esistenza e la ricerca della bellezza nelle situazioni più quotidiane.

Questo celebre bestseller ci invita a esplorare la vita di Renée, la concierge di un palazzo parigino, e Paloma, una giovane abitante dello stesso edificio. Entrambe nascondono una sensibilità e un'intelligenza straordinarie dietro una facciata di normalità apparente. Attraverso le loro storie, il romanzo ci offre una visione unica e affascinante del mondo, mostrando come la bellezza possa emergere nei momenti più inaspettati e nei luoghi più sorprendenti.

Il libro si articola in una serie di riflessioni e dialoghi che intrecciano filosofia, letteratura e vita quotidiana, creando un tessuto narrativo ricco e coinvolgente. La prosa di Barbery è elegante e ricca di metafore che illuminano il testo, rendendo ogni pagina un piccolo capolavoro da scoprire.

Di seguito, esploreremo alcuni dei temi principali del romanzo:

  • La bellezza nascosta nella routine quotidiana
  • La saggezza che si cela dietro le apparenze ordinarie
  • Il confronto tra le grandi questioni esistenziali e la semplicità della vita di tutti i giorni

Invitiamo tutti i nostri lettori a immergersi in questa lettura raffinata, che non solo intrattiene ma anche ispira e provoca riflessioni profonde sul mondo che ci circonda.

Il romanzo esplora profondamente temi filosofici e sociali, offrendo una riflessione intensa sulla società contemporanea e sulle dinamiche umane.

L'apparenza contro l'essenza

Il titolo del romanzo, ispirato a una riflessione di Paloma su Renée, simboleggia il tema dell'apparenza contro l'essenza. Proprio come i ricci si proteggono con gli aculei pur essendo internamente delicati, le protagoniste nascondono la loro interiorità per difendersi dal mondo esterno. Questa metafora invita il lettore a riflettere sulla dicotomia tra ciò che si mostra e ciò che realmente si è.

La critica sociale

Attraverso una narrazione satirica e critica, il libro offre uno spaccato della borghesia parigina, mettendo in luce la vacuità e l'ipocrisia delle convenzioni sociali. Questa sezione del romanzo è particolarmente incisiva nel mostrare come spesso le apparenze siano mantenute a scapito della verità e dell'autenticità.

L'incontro e la solitudine

Nonostante l'isolamento autoimposto dei personaggi, l'incontro con l'altro, in particolare con Kakuro Ozu, emerge come un momento di possibile redenzione. Questi incontri rappresentano non solo la fine della solitudine ma anche l'inizio di una nuova comprensione e accettazione di sé. La relazione tra i personaggi dimostra come il contatto umano possa essere salvifico e trasformativo.

 

Per visualizzare tutti gli Inviti alle Lettura del Nostro sito, si chiede di cliccare sul seguente link

https://bakeka.istitutofreud.it/comunicazioni-famiglie/newsletters.html?anno=anni_scolastici-20241018154912-790

 

L’AUTORE

Muriel Barbery è una scrittrice francese nata a Casablanca nel 1969, nota soprattutto per il successo internazionale del suo romanzo L'eleganza del riccio. Dopo aver studiato filosofia all'École Normale Supérieure, ha insegnato per molti anni prima di dedicarsi alla scrittura. Tra le sue altre opere pubblicate in Italia figurano Estasi culinarie (2008), La vita degli elfi (2016) e Uno strano paese (2020). Attualmente vive nella campagna francese.

 


Istituto Paritario S. Freud – Scuola Privata Milano – Scuola paritaria: Istituto Tecnico Informatico, Istituto Tecnico Turismo, Liceo delle Scienze Umane e Liceo Scientifico
Via Accademia, 26/29 Milano – Viale Fulvio Testi, 7 Milano – Tel. 02.29409829 Virtuale fax 02.73960148 – www.istitutofreud.it
Scuola Superiore Paritaria Milano - Scuola Privata Informatica Milano
Scuola Privata Turismo Milano - Liceo delle Scienze Umane indirizzo Economico Sociale Milano
Liceo Scientifico Milano
Contattaci per maggiori informazioni: info@istitutofreud.it

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *


INVIA COMMENTO

Hai bisogno di aiuto?

Chiedi a me!

Chatta con noi