29 settembre 2025
Il Coordinatore Didattico comunica che in data 1 ottobre 2025 tutti gli studenti della classe quinta A dell’indirizzo del Liceo Scientifico e della classe seconda A dell’indirizzo Liceo delle Scienze Umane parteciperanno all’uscita didattica con laboratorio didattico “Biotech fai da te” al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia, Leonardo da Vinci, sito a Milano, in Via San Vittore 21.
CONTENUTI
Il Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano è ospitato nella sede dell'antico monastero di San Vittore al Corpo e inaugurato nel 1953.
Il Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano è il più grande museo tecnico-scientifico in Italia ed è dedicato a Leonardo da Vinci, le cui invenzioni sono illustrate dalla più grande collezione al mondo di modelli lignei di macchine che, oggi esposte nelle cosiddette “Gallerie di Leonardo” che illustrano le ricerche e le invenzioni leonardesche attorno ai temi militari, fino agli studi relativi ai materiali, all’anatomia, alla fisica, ai moti idraulici e all’urbanistica.
Le collezioni del Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci si sono ampliate nel corso del tempo, spaziando tra tutti i campi dell’ingegno scientifico e tecnologico dell'uomo in ogni epoca: telecomunicazioni, elettricità, acustica, trasporti terrestri e aeronavali, cinema, fotografia, arti grafiche, metallurgia. Tutte le sezioni contribuiscono a ricreare la storia del progresso tecnico dell’uomo che vede nella città di Milano un’illustre protagonista, sempre all'avanguardia e sempre al passo coi tempi, fra le prime città a vivere su grande scala la rivoluzione industriale ed ancora oggi una delle città più moderne d’Italia ed Europa.
Tra le sezioni più importanti del Museo spiccano quella dedicata all'astronomia, dove sono conservati un esemplare del telescopio di Galileo, alcuni globi celesti del Coronelli, un frammento di Luna e un telescopio rifrattore Merz proveniente dall'Osservatorio Astronomico di Brera; la sezione dedicata ai treni permette di ripercorrere l'evoluzione del trasporto pubblico dalla carrozza all'omnibus, dalle vetture a vapore a quelle elettriche; il padiglione del volo prende avvio dai primi palloni aerostatici e i tentativi di volo dei fratelli Wright fino all'avvento dell’aviazione, dove largo spazio viene dato alle vetture belliche, fino ai velivoli di moderna generazione.
Il laboratorio sulle Biotecnologie “Biotech fai da te” sarà un’occasione per comprendere come ottenere un buon prodotto biotecnologico e ragionate sulle tecniche biotecnologiche.
OBIETTIVI E FINALITÀ
• Favorire la capacità di unire le conoscenze didattiche, di cui si discute in classe durante le lezioni frontali, con un processo di apprendimento cognitivo e metacognitivo;
• Favorire senso critico e di osservazione;
• Suscitare curiosità e interesse;
•Accrescere il senso di appartenenza al gruppo classe;
• Accrescere la capacità di autonomia relazionale al di fuori dell’ambiente scolastico.