8 ottobre 2025
In data 7 Ottobre 2025, il quotidiano on line “Brescia Oggi” cita la Scuola S. Freud nell'articolo dal titolo “'Marcia verso il futuro', sport antidoto ad abbandono scolastico”.
Di seguito il testo dell'articolo, corredato in fondo pagina dall'estratto del quotidiano.
In Lombardia nel 2024 hanno lasciato studio 259.300 studenti
Secondo gli ultimi dati in Lombardia, nonostante sia una regione benestante e ad alto livello di istruzione, nel 2024 si è registrato un tasso di dispersione scolastica del 9.9%: circa 259.300 studenti lasciano la scuola anche se le istituzioni si impegnano da sempre a contrastare un fenomeno preoccupante e addirittura sorprendente.
Ecco perché si è sviluppato il progetto "Marcia verso il futuro - Lo sport come antidoto all'abbandono scolastico" - che è rivolto agli studenti tra i 13 e 18 anni che vivono situazioni di fragilità scolastica o sociale.
L'iniziativa parte dall'autunno - con la chiusura del Trofeo Frigerio di Caravaggio (Bergamo) che si svolge il 19 ottobre - di quest'anno con una durata di 12 mesi.
Trasformare la fatica in forza, la costanza in speranza, e la marcia — uno degli sport più rigorosi e simbolici — in una metafora di vita.
È da questa idea che nasce l'iniziativa promossa dalla scuola paritaria Freud di Milano in collaborazione con la onlus S. Ambrogio del capoluogo lombardo e dalla società sportiva Atletica Estrada di Caravaggio-Treviglio (Bergamo).
"L'obiettivo è semplice ma ambizioso: riaccendere nei giovani la motivazione a non arrendersi, mostrando come la disciplina sportiva possa diventare una palestra di vita. Chi pratica la marcia sa che ogni passo conta - spiega il dirigente della scuola, il professor Luigi Santino Pulvirenti -. È uno sport che insegna la concentrazione, la tenacia e il rispetto delle regole: gli stessi valori che vogliamo trasmettere ai nostri ragazzi".
Le tappe sono: sviluppare nei ragazzi il senso di impegno, costanza e resilienza; rafforzare il legame con la scuola attraverso attività extracurricolari motivanti, favorire l'inclusione sociale e il lavoro di squadra e promuovere stili di vita sani e consapevoli. Le fasi operative prevedono selezione e accoglienza dei partecipanti (in collaborazione con docenti e assistenti sociali), laboratori motivazionali e di resilienza condotti da educatori e psicologi della onlus S. Ambrogio; allenamenti di marcia (2 volte a settimana) con tecnici dell'Atletica Estrada, incontri scuola-sport, in cui atleti e studenti condividono esperienze di sacrificio e successo. Per arrivare, infine, a una "Marcia verso il futuro-camminata cittadina" aperta al territorio e al monitoraggio e alla valutazione dei progressi scolastici e personali dei ragazzi coinvolti.
Scuola Paritaria Sigmund Freud Milano, Liceo Scienze Umane LES, Tecnico Tecnologico Informatico Informatica, Tecnico Economico Turistico Turismo, Scientifico Liceo Scientifico