7 ottobre 2025
In data 7 Ottobre 2025, il portale on line “AostaCity Notizie” cita la Scuola S. Freud nell'articolo dal titolo “Abbandono scolastico in Lombardia: lo sport come risorsa”.
Di seguito il testo dell'articolo, corredato in fondo pagina dall'estratto del quotidiano.
In Lombardia, una regione caratterizzata da elevati standard di benessere economico e un solido tessuto educativo, la persistenza di un tasso di abbandono scolastico del 9.9% nel 2024 rappresenta una sfida complessa e un campanello d'allarme. Questa cifra, che corrisponde a circa 259.300 studenti, evidenzia una frattura tra le opportunità offerte dal sistema scolastico e la capacità di molti giovani di coglierle.
Di fronte a questa realtà, si rende imprescindibile l'adozione di approcci innovativi e mirati.
È in questo contesto che nasce il progetto “Marcia verso il futuro – Lo sport come antidoto all'abbandono scolastico”, un'iniziativa dirompente volta a intercettare e supportare gli studenti tra i 13 e i 18 anni, spesso affetti da fragilità socio-educative che li espongono al rischio di interrompere prematuramente il percorso di studi. L'avvio del progetto, previsto per l'autunno corrente e culminante con la conclusione del Trofeo Frigerio di Caravaggio (Bergamo) il 19 ottobre, si svilupperà nell'arco di un anno. L'ispirazione fondamentale del progetto risiede nella potenza trasformativa della marcia, uno sport che incarna disciplina, perseveranza e resilienza.
Più che una semplice attività fisica, la marcia è concepita come una metafora esistenziale, un percorso simbolico che trasforma la fatica in forza, la costanza in speranza. L'iniziativa è il frutto di una collaborazione virtuosa tra la scuola paritaria Freud di Milano, l'organizzazione non profit S. Ambrogio, anch'essa milanese, e la società sportiva Atletica Estrada di CaravaggioTreviglio (Bergamo). L'obiettivo primario è riaccendere la fiamma della motivazione negli adolescenti, dimostrando come l'impegno sportivo possa fungere da palestra di vita, un laboratorio di crescita personale e sociale. La marcia, in particolare, insegna a focalizzare l'attenzione, a perseverare di fronte alle difficoltà e a rispettare le regole, valori essenziali per affrontare le sfide della vita e prosperare nel percorso scolastico. Le tappe fondamentali del progetto sono molteplici: stimolare il senso di responsabilità e l'impegno, coltivare la resilienza e l'adattabilità, rafforzare il legame con l'istituzione scolastica attraverso attività extracurricolari stimolanti, promuovere l'inclusione sociale e l'importanza del lavoro di squadra, e incentivare l'adozione di stili di vita sani e consapevoli. L'implementazione prevede una fase di selezione e accoglienza dei partecipanti, in sinergia con docenti e assistenti sociali; laboratori mirati, condotti da educatori e psicologi della onlus S. Ambrogio, per rafforzare la resilienza e affrontare le difficoltà; allenamenti di marcia strutturati, guidati da tecnici qualificati dell'Atletica Estrada; incontri scuola-sport, per favorire lo scambio di esperienze tra atleti e studenti; e, infine, una “Marcia verso il futuro”, una camminata cittadina aperta a tutta la comunità, con un focus sul monitoraggio e la valutazione dei progressi scolastici e personali dei giovani coinvolti. L'iniziativa si propone non solo come strumento di supporto individuale, ma anche come catalizzatore di cambiamento all'interno della comunità scolastica e del territorio.
Scuola Paritaria Sigmund Freud Milano, Liceo Scienze Umane LES, Tecnico Tecnologico Informatico Informatica, Tecnico Economico Turistico Turismo, Scientifico Liceo Scientifico