SCUOLA SUPERIORE PRIVATA PARITARIA
DECRETO N.338 MITF005006
DECRETO N.1139 MITNUQ500H
DECRETO N.2684 MIPMRI500E
DECRETO N.1717 MIPSTF500R
Istituto Freud Milano, istituto tecnico tecnologico, economico e liceo delle scienze umane

IL GIORNO – UN LEGAME IMPRESCINDIBILE CON L'EDUCARE – DOTT. DANIELE NAPPO

21 novembre 2025

Il Dottor Daniele Nappo, Rappresentante Legale nonché Fondatore della Scuola Paritaria S. Freud, pone l'attenzione su come educazione e scuola siano due dimensioni inscindibili: la prima accompagna l’individuo dentro e fuori l’aula, mentre la seconda ne organizza e potenzia il percorso formale. Sottolinea inoltre il ruolo decisivo dei docenti e dell’investimento nella scuola per formare persone competenti, consapevoli e responsabili, fondamentali per il futuro della società.

L'educazione e la scuola costituiscono due pilastri importantissimi per lo sviluppo individuale e collettivo. Mentre l'educazione si configura come un processo continuo che si produce all'interno e all'esterno delle mura scolastiche, la scuola è l'istituzione cardine dove questo processo trova un'organizzazione sistematica. Il rapporto tra educazione e scuola è dunque strettamente intrecciato. La scuola rappresenta il contesto in cui si predilige l'educazione formale, quella trasmessa attraverso un curriculum strutturato e rivolto all'apprendimento di conoscenze, abilità e competenze. Dall'infanzia all'età adulta essa non è solo uno spazio fisico, ma un ambiente culturale e sociale in cui ragazze e ragazzi conquistano strumenti importantissimi per affrontare il mondo: dal leggere e scrivere al pensiero critico, passando per le capacità digitali e di lavorare in gruppo. Però, la scuola non si limita all'insegnamento di nozioni. Essa ha anche un ruolo cruciale nell'educazione dei valori, come il rispetto, la tolleranza, la solidarietà e la responsabilità. I docenti sono figure chiave nel processo educativo scolastico. Non si limitano a trasferire conoscenze, ma fungono da modelli di comportamento e guide nel percorso di crescita degli studenti. Gli insegnanti, in questo contesto, devono aggiornarsi e adattare le metodologie didattiche per rispondere alle nuove sfide. L'educazione e la scuola sono due dimensioni indivisibili e complementari. Se la scuola rappresenta il luogo istituzionale in cui l'educazione prende forma, l'educazione offre alla scuola il senso del suo operato, indirizzandola verso un obiettivo più esteso: preparare persone non solo istruite, ma anche consapevoli e responsabili. Investire nella scuola e nel suo ruolo educativo significa quindi investire nel futuro della società.


Istituto Paritario S. Freud – Scuola Privata Milano – Scuola paritaria: Istituto Tecnico Informatico, Istituto Tecnico Turismo, Liceo delle Scienze Umane e Liceo Scientifico
Via Accademia, 26/29 Milano – Viale Fulvio Testi, 7 Milano – Tel. 02.29409829 Virtuale fax 02.73960148 – www.istitutofreud.it
Scuola Superiore Paritaria Milano - Scuola Privata Informatica Milano
Scuola Privata Turismo Milano - Liceo delle Scienze Umane indirizzo Economico Sociale Milano
Liceo Scientifico Milano
Contattaci per maggiori informazioni: info@istitutofreud.it

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *


INVIA COMMENTO

Hai bisogno di aiuto?

Chiedi a me!

Chatta con noi