SCUOLA SUPERIORE PRIVATA PARITARIA
DECRETO N.338 MITF005006
DECRETO N.1139 MITNUQ500H
DECRETO N.2684 MIPMRI500E
DECRETO N.1717 MIPSTF500R
Istituto Freud Milano, istituto tecnico tecnologico, economico e liceo delle scienze umane

IL GIORNO – INSEGNARE IL SENSO DEL DOVERE – DOTT. DANIELE NAPPO

7 novembre 2025

Il Dottor Nappo, Rappresentante Legale nonché Fondatore della Scuola Paritaria S. Freud, pone l'attenzione sull’importanza di educare gli studenti al senso del dovere, sviluppando responsabilità, impegno e consapevolezza. Attraverso l’esempio dei docenti, la riflessione e piccoli incarichi, la scuola diventa luogo di crescita personale, dove i ragazzi imparano a gestire il tempo e a comprendere il valore della costanza e della responsabilità.

Insegnare il senso del dovere agli studenti è sostanziale per aumentare responsabilità, autodisciplina e capacità di prendere decisioni coscienti. E lo si può sviluppare a scuola, in modo efficiente, con un'istruzione ben orientata. Un modello di comportamento: è questo che i professori e gli adulti devono essere. Esempi di equilibrio e orientamento tramite l'impegno nelle proprie azioni e decisioni quotidiane. Gli allievi capiscono molto attraverso l'osservazione, quindi è importante che vedano come il lavoro e la costanza siano valori importanti. I ragazzi devono sapere cosa ci si aspetta da loro e definire regole precise, obiettivi propri e conseguenze. A scuola bisogna incoraggiare la riflessione, occorre aiutare gli adolescenti a riflettere sulle loro azioni, sia positive che negative. Porre loro domande su come il compito è stato realizzato o cosa si è studiato è fondamentale per premiare l'impegno piuttosto che concentrarsi solo sui risultati finali. Il docente è tenuto a una responsabilità partecipata che vuol dire dare agli studenti l'occasione di assumere piccoli incarichi in classe, come la cura dell'ambiente scolastico, l'organizzazione di gruppi di lavoro o la programmazione di attività. Questa modalità aiuta a sviluppare un senso di appartenenza verso il gruppo e la comunità. Bisogna formare alla gestione del tempo. Progettare il lavoro, stabilire delle priorità e fissare dei limiti temporali sono abilità che aiutano il senso di responsabilità. Il dialogo aperto aiuta a rafforzare la consapevolezza che la responsabilità può essere fronteggiata con il giusto sostegno. L'obiettivo non è solo quello di impartire il dovere come un obbligo, ma di far comprendere agli studenti l'importanza della responsabilità e dell'impegno in tutte le sfere della vita, favorendo così la crescita di individui autonomi e consapevoli.


Istituto Paritario S. Freud – Scuola Privata Milano – Scuola paritaria: Istituto Tecnico Informatico, Istituto Tecnico Turismo, Liceo delle Scienze Umane e Liceo Scientifico
Via Accademia, 26/29 Milano – Viale Fulvio Testi, 7 Milano – Tel. 02.29409829 Virtuale fax 02.73960148 – www.istitutofreud.it
Scuola Superiore Paritaria Milano - Scuola Privata Informatica Milano
Scuola Privata Turismo Milano - Liceo delle Scienze Umane indirizzo Economico Sociale Milano
Liceo Scientifico Milano
Contattaci per maggiori informazioni: info@istitutofreud.it

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *


INVIA COMMENTO

Hai bisogno di aiuto?

Chiedi a me!

Chatta con noi