29 agosto 2025
Il Dottor Nappo, fondatore della Scuola Paritaria S. Freud, pone l’attenzione sul Bonus Psicologo 2025 come strumento importante anche per il contesto scolastico. Garantire supporto psicologico a studenti e famiglie significa favorire il benessere individuale e relazionale, migliorando il clima educativo e prevenendo situazioni di disagio che possono influire sul percorso scolastico.
Il Bonus Psicologo 2025 è una modalità per accedere a un sostegno psicologico qualificato senza dovervi rinunciare per motivi economici. In un periodo di forte aumento della domanda di aiuto psicologico, il provvedimento può fare la differenza nel migliorare il benessere mentale di studenti, lavoratori e famiglie. E può essere utile quindi - è fruibile anche dai minorenni - per la scuola. Il Bonus Psicologo 2025 è stato, per fortuna, convalidato dal ministero della Salute che ha però stabilito nuove regole e importi. Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 9 agosto scorso, questo incentivo economico sostiene chi ha bisogno di intraprendere un percorso di psicoterapia, ma incontra difficoltà a sostenerne i costi. Si può richiedere tra il 15 settembre e il 14 novembre. Il bonus prevede un contributo economico rivolto a coprire parte del costo delle sedute - 50 euro - con psicologi o psicoterapeuti iscritti all'albo. È un'iniziativa volta a rendere accessibile a chi non può permetterselo uno psicologo, riducendo di fatto le barriere economiche e permettendo anche a chi ha un reddito non elevato di intraprendere comunque un percorso di sostegno. Effettivamente risulta molto importante poter intervenire su problemi legati all'ansia, alla depressione, a stress o traumi evitando situazioni peggiori e riducendo nella società il rischio di cronicizzazione. La salute mentale non riguarda solo il singolo individuo: una persona più equilibrata e serena migliora anche le relazioni familiari, lavorative e sociali. Ridurre il disagio è un intervento molto importante perché contribuisce ad avere una società più coesa. Il bonus va in questa direzione rappresentando un messaggio culturale: la salute mentale è tanto importante quanto quella fisica e con il sostegno economico lo psicoterapeuta passa da uno status di lusso a un diritto.