SCUOLA SUPERIORE PRIVATA PARITARIA
DECRETO N.338 MITF005006
DECRETO N.1139 MITNUQ500H
DECRETO N.2684 MIPMRI500E
DECRETO N.1717 MIPSTF500R
Istituto Freud Milano, istituto tecnico tecnologico, economico e liceo delle scienze umane

IL GIORNO – ADOLESCENTI TRA HABITAT SOCIAL E PAURE REALI – DOTT. DANIELE NAPPO

17 ottobre 2025

Il Dottor Daniele Nappo, Rappresentante Legale nonché Fondatore della Scuola Paritaria S. Freud, pone l'attenzione su come l’adolescenza, già segnata da profondi cambiamenti fisici ed emotivi, si intrecci oggi con la dimensione digitale dei social network. Quest'ultimi da un lato offrono nuove possibilità di espressione e relazione, ma dall’altro amplificano insicurezze legate all’identità, al bisogno di approvazione e al confronto costante. I ragazzi si trovano così a dover equilibrare un mondo virtuale, spesso effimero, con le sfide reali della crescita.

L'adolescenza è un periodo di grandi cambiamenti, nel quale i giovani inseguono la propria identità e fabbricano relazioni significative. Oggi questo percorso non avviene solo nella realtà quotidiana, ma anche nel mondo digitale, nello specifico nei social network che sono diventati un vero e proprio habitat per gli adolescenti. Tuttavia, insieme alle opportunità offerte dalla tecnologia, emergono nuove fragilità e paure che si intrecciano con quelle tradizionali della crescita: il corpo si modifica, i sentimenti divengono più intensi, il bisogno di conquista e di indipendenza combatte con le fragilità interiori. I ragazzi vivono questa fase in un contesto significativamente diverso dal passato perché è un mondo segnato dall'ambiente dei social, veloce, effimero e spesso menzognero. Le piattaforme digitali forniscono agli adolescenti utilità sorprendenti come comunicare con amici distanti, condividere passioni, esprimersi creativamente. Però, dietro i filtri e i like, si nasconde una realtà fragile, fatta di esteriorità e di raffronti continui. Un selfie perfetto o un video virale diventano parametri di valore personale, mentre l'identità reale corre il rischio di restare in secondo piano. Questa dimensione virtuale porta con sé rischi: la dipendenza dall'approvazione altrui, il confronto continuo con modelli spesso irraggiungibili, la paura di restare esclusi o di non essere "abbastanza". A queste insicurezze digitali si uniscono le paure reali che ogni adolescente deve affrontare: l'ansia per il futuro, la pressione scolastica, la difficoltà di trovare il proprio posto nel mondo, il timore di non essere accettato per ciò che si è veramente. Gli adolescenti vivono sospesi tra due mondi, quello splendente e fugace dei social e quello concreto, fatto di sfide e timori. Imparare a trovare un bilanciamento tra questi due poli è la reale sfida, perché il loro presente non sia governato dal fugace e il futuro non sia paralizzato dalle paure.


Istituto Paritario S. Freud – Scuola Privata Milano – Scuola paritaria: Istituto Tecnico Informatico, Istituto Tecnico Turismo, Liceo delle Scienze Umane e Liceo Scientifico
Via Accademia, 26/29 Milano – Viale Fulvio Testi, 7 Milano – Tel. 02.29409829 Virtuale fax 02.73960148 – www.istitutofreud.it
Scuola Superiore Paritaria Milano - Scuola Privata Informatica Milano
Scuola Privata Turismo Milano - Liceo delle Scienze Umane indirizzo Economico Sociale Milano
Liceo Scientifico Milano
Contattaci per maggiori informazioni: info@istitutofreud.it

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *


INVIA COMMENTO

Hai bisogno di aiuto?

Chiedi a me!

Chatta con noi