SCUOLA SUPERIORE PRIVATA PARITARIA
DECRETO N.338 MITF005006
DECRETO N.1139 MITNUQ500H
DECRETO N.2684 MIPMRI500E
DECRETO N.1717 MIPSTF500R
Istituto Freud Milano, istituto tecnico tecnologico, economico e liceo delle scienze umane

IL GIORNO – GLI ADOLESCENTI E LA FUNZIONE DELL'ISTRUZIONE – DOTT. DANIELE NAPPO

1 agosto 2025

Il Dottor Daniele Nappo, Rappresentante Legale nonché Fondatore della Scuola Paritaria S. Freud, pone l'attenzione su come la scuola moderna stia evolvendo grazie alla tecnologia, alla personalizzazione dell’apprendimento e all’inclusione. Sottolinea l’importanza di formare studenti consapevoli, aperti alle diversità e sostenuti nel loro benessere psicologico.

 

La scuola è un'esperienza che tutti, prima o poi, affrontano, ma oggi è molto differente rispetto a quella che conoscevano i nostri genitori o addirittura i nostri nonni. In un mondo che cambia velocemente l'istituzione scolastica muta per rispondere alle nuove sfide, sfruttando in modo massiccio le tecnologie e cercando di essere sempre più inclusiva. Gli studenti non si delimitano più a usare solo i libri di testo, ma hanno a disposizione dispositivi digitali come tablet, computer e lavagne interattive. Le lezioni sono spesso associate a video, software didattici, app educative e piattaforme online che permettono di imparare in modo dinamico e interattivo. In molte scuole i compiti si fanno su computer e si possono inviare direttamente ai professori tramite email o piattaforme digitali. La tecnologia rende l'apprendimento più accessibile, veloce e, tal- volta, anche più divertente. A differenza del passato, dove tutti gli studenti preparavano le stesse cose allo stesso modo, la scuola di oggi tende a essere più personalizzata. Ogni studente ha la possibilità di seguire i propri interessi e di concentrarsi su ciò che gli piace di più. Esistono corsi opzionali e attività extracurricolari che permettono di esplorare ambiti diversi, come l'arte, la musica, la scienza o lo sport. Inoltre, grazie alla crescente attenzione per le diversità, molti istituti propongono supporti specifici per chi ha bisogni educativi speciali. Oggi gli adolescenti sono sempre più cittadini di un mondo globale. Le scuole mirano a formare persone consapevoli, aperte alle diverse culture. In molte scuole le attività di sensibilizzazione sul rispetto per l'ambiente, la solidarietà, la diversità culturale e l'uguaglianza di genere sono parte integrante del programma educativo. Gli insegnanti non sono più solo dispensatori di sapere, ma anche guide che accompagnano gli studenti nella loro strada di crescita, aiutandoli a conoscere sé stessi e a sviluppare un pensiero critico. Le scuole moderne, infatti, prestano molta attenzione anche al benessere psicologico affrontando tematiche come l'autostima, la gestione dello stress e la comunicazione empatica


Istituto Paritario S. Freud – Scuola Privata Milano – Scuola paritaria: Istituto Tecnico Informatico, Istituto Tecnico Turismo, Liceo delle Scienze Umane e Liceo Scientifico
Via Accademia, 26/29 Milano – Viale Fulvio Testi, 7 Milano – Tel. 02.29409829 Virtuale fax 02.73960148 – www.istitutofreud.it
Scuola Superiore Paritaria Milano - Scuola Privata Informatica Milano
Scuola Privata Turismo Milano - Liceo delle Scienze Umane indirizzo Economico Sociale Milano
Liceo Scientifico Milano
Contattaci per maggiori informazioni: info@istitutofreud.it

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *


INVIA COMMENTO

PARLA CON NOI

Chatta con noi Chatta con noi