SCUOLA SUPERIORE PRIVATA PARITARIA
DECRETO N.338 MITF005006
DECRETO N.1139 MITNUQ500H
DECRETO N.2684 MIPMRI500E
DECRETO N.1717 MIPSTF500R
Istituto Freud Milano, istituto tecnico tecnologico, economico e liceo delle scienze umane

PERCHÉ STUDIARE MALALA?

28 luglio 2025

La rilevanza di Malala Yousafzai nel contesto educativo moderno

Malala Yousafzai non è solo una sopravvissuta, ma una voce che ha riecheggiato attraverso continenti, trasformando la sua personale tragedia in una campagna globale per l'educazione. La sua storia è particolarmente significativa per gli studenti delle scuole superiori, offrendo non solo un esempio di resilienza e coraggio, ma anche una prospettiva illuminante sull'importanza dell'istruzione in contesti di crisi.

  • Resilienza e coraggio: Malala ha dimostrato una straordinaria forza d'animo, sopravvivendo a un attacco quasi mortale solo per rafforzare il suo impegno verso la causa dell'educazione.
  • Attivismo giovanile: La sua storia ispira gli studenti a considerare il ruolo dell'attivismo e della partecipazione civica nella formazione delle politiche educative.
  • Diritti umani e istruzione: Malala ha messo in luce come l'istruzione non sia solo un diritto fondamentale, ma anche un pilastro essenziale per il progresso sociale e economico.
  • Impatto globale: Attraverso il suo lavoro con il Malala Fund, ha influenzato politiche educative in tutto il mondo, promuovendo programmi che beneficiano soprattutto le ragazze in aree svantaggiate.

Studiare la figura di Malala Yousafzai permette agli studenti di comprendere meglio le sfide globali dell'istruzione e di riflettere su come possono contribuire, anche a livello locale, alla lotta per un accesso equo all'istruzione per tutti.

Una voce giovane che ha trasformato il diritto allo studio in una battaglia globale

Malala Yousafzai è un’attivista pakistana, diventata simbolo della lotta per il diritto all’istruzione. Nata nel 1997, è cresciuta nella valle dello Swat, dove i talebani vietavano alle ragazze di andare a scuola. A soli 11 anni, Malala ha iniziato a raccontare in un blog anonimo la vita sotto il regime fondamentalista, attirando l’attenzione internazionale.

Il coraggio di parlare

Nel 2012, Malala è sopravvissuta a un attentato dopo aver parlato pubblicamente del diritto allo studio. Da allora, ha continuato la sua battaglia diventando la più giovane vincitrice del Premio Nobel per la Pace, a 17 anni.

Un impegno continuo per l'educazione

Oggi Malala continua a promuovere l’istruzione attraverso il Malala Fund, con una convinzione semplice e potente: "Un bambino, un insegnante, un libro e una penna possono cambiare il mondo." Il suo esempio ci ricorda che studiare non è solo un dovere, ma una possibilità preziosa — e, per molti, una conquista ancora da ottenere.

Il potere dell'istruzione

  • E tu, cosa fai ogni giorno con il privilegio di poter studiare?
  • Non dare per scontato ciò che per altri è un sogno: usa lo studio per crescere, capire, cambiare.
  • La scuola è un diritto. Ma è anche una scelta: scegli di farne buon uso.
  • Leggi, chiedi, impara: il mondo ha bisogno di menti consapevoli.
  • Trasforma la tua istruzione in uno strumento di libertà, come ha fatto Malala.


Istituto Paritario S. Freud – Scuola Privata Milano – Scuola paritaria: Istituto Tecnico Informatico, Istituto Tecnico Turismo, Liceo delle Scienze Umane e Liceo Scientifico
Via Accademia, 26/29 Milano – Viale Fulvio Testi, 7 Milano – Tel. 02.29409829 Virtuale fax 02.73960148 – www.istitutofreud.it
Scuola Superiore Paritaria Milano - Scuola Privata Informatica Milano
Scuola Privata Turismo Milano - Liceo delle Scienze Umane indirizzo Economico Sociale Milano
Liceo Scientifico Milano
Contattaci per maggiori informazioni: info@istitutofreud.it

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *


INVIA COMMENTO

PARLA CON NOI

Chatta con noi Chatta con noi