28 novembre 2022
“L’educazione” di Tara Westover è un romanzo autobiografico con una trama straordinaria. E’ una storia che coinvolge il lettore fin dalle prime pagine in quanto è focalizzata sull’esperienza di vita vissuta dall’autrice, all’interno di una famiglia mormone che vive come sospesa nel tempo: suo padre rifiuta totalmente il supporto della tecnologia e l’utilizzo di farmaci e medicine; non si apre al contatto con il mondo esterno. La vita di Tara non procede più lontano delle case giù nella valle e dalla chiesa del suo paese. E’ un nulla formato dal deposito di lamiere in cui il padre di Tara costringe a lavorare i suoi figli.
In un crescendo di fanatismo, paura e cieca obbedienza da parte del padre e del fratello Shawn,Tara comincia a scorgere una via d’uscita, anche grazie alla motivazione di alcuni fratelli che hanno deciso di abbandonare questa vita insensata per trasferirsi in città e cominciare un vero e proprio percorso d’istruzione. E’ da questo momento in poi che ha inizio il dissidio interiore della protagonista, perché tentare di emanciparsi equivale ad essere una figlia insegna. Tara si trova davanti a un bivio dove la attendono sensazioni di colpevolezza e fragilità.
Tuttavia, la protagonista non si lascia sopraffare e alla fine riesce a prendere decisioni definitive sul suo futuro. Il finale che attende il lettore è spiazzante; una rivincita di carattere personale che però lascia anche molta amarezza.
Questo romanzo è una testimonianza diretta dell’importanza del tema dell’istruzione. Il messaggio, infatti, che l’autrice vuole trasmettere è il seguente: l’educazione – intesa come istruzione - è fondamentale perché solo una persona che conosce può vivere di fatto una vita indipendente e non subordinata alle credenze o alle volontà degli altri. Solo grazie alla conoscenza, supportata da un’apertura alla vita sociale si diventa consapevoli anche di avere dei diritti e di potere scegliere la propria strada. Al contrario, l’ignoranza ci vincola alle direttive altrui, facendoci vivere nella paura e nell’oscurità.
L’AUTRICE
Tara Westover è una saggista e storica americana, nata in Idaho nel 1986. Dopo una laurea alla Brigham Young University, ha vinto una borsa di studio a Cambridge, dove ha conseguito un dottorato di ricerca in Storia. La sua fama è riconosciuta a livello mondiale per aver scritto il suo primo libro di memorie più venduto noto come Educated . Tra i numerosi altri premi, il romanzo autobiografico ha ricevuto due nomination al National Book Critics Circle Award.