INFORMATICA
CLASSE: 1^A INFORMATICA
TITOLO: M'illumino d'immenso
DOCENTE REFERENTE: Prof.ssa Marengon Letizia
ANNO SCOLASTICO: 2017-2018
DESCRIZIONE:
Quando l'uomo ha cominciato a scrutare il cielo? Da sempre, a giudicare dai dipinti paleolitici che ricoprono le grotte di Lascaux e ritraggono, fra bisonti e cavalli selvaggi, gruppi di astri e fasi lunari e da tutta la produzione di miti e storie che diano ragione della presenza di costellazioni o altri fenomeni celesti. In ogni epoca, il fascino misterioso ... continua a leggere la descrizione
CLASSE: 1^B INFORMATICA
TITOLO: M'illumino d'immenso
DOCENTE REFERENTE: Prof.ssa Marengon Letizia
ANNO SCOLASTICO: 2017-2018
DESCRIZIONE:
Quando l'uomo ha cominciato a scrutare il cielo? Da sempre, a giudicare dai dipinti paleolitici che ricoprono le grotte di Lascaux e ritraggono, fra bisonti e cavalli selvaggi, gruppi di astri e fasi lunari e da tutta la produzione di miti e storie che diano ragione della presenza di costellazioni o altri fenomeni celesti. In ogni epoca, il fascino misterioso ... continua a leggere la descrizione
CLASSE: 1^C INFORMATICA
TITOLO: M'illumino d'immenso
DOCENTE REFERENTE: Prof.ssa Celso Valeria
ANNO SCOLASTICO: 2017-2018
DESCRIZIONE:
Quando l'uomo ha cominciato a scrutare il cielo? Da sempre, a giudicare dai dipinti paleolitici che ricoprono le grotte di Lascaux e ritraggono, fra bisonti e cavalli selvaggi, gruppi di astri e fasi lunari e da tutta la produzione di miti e storie che diano ragione della presenza di costellazioni o altri fenomeni celesti. In ogni epoca, il fascino misterioso ... continua a leggere la descrizione
CLASSE: 2^A INFORMATICA
TITOLO: La città dai mille volti
DOCENTE REFERENTE: Prof.ssa Lucchese Maria Grazia
ANNO SCOLASTICO: 2017-2018
DESCRIZIONE:
“Anch’io ho pensato un modello di città da cui deduci tutte le altre, - rispose Marco Polo. E’ una città fatta solo d’eccezioni, preclusioni, contraddizioni, incongruenze, controsensi”, Italo Calvino, Le città invisibili
Viviamo in una città che da sempre è il perno del progresso e dell’innovazione italiana. Milano vuol dire moda, vuol dire tecnologia, ma Milano vuol dire anche storia. La città metropolitana si presta a essere guardata non da un punto di vista univoco, ma da molteplici focalizzazioni. Si offre a essere indagata sotto più aspetti concernenti le diverse discipline. La città contemporanea ... continua a leggere la descrizione
CLASSE: 2^B INFORMATICA
TITOLO: La città dai mille volti
DOCENTE REFERENTE: Prof.ssa Lucchese Maria Grazia
ANNO SCOLASTICO: 2017-2018
DESCRIZIONE:
“Anch’io ho pensato un modello di città da cui deduci tutte le altre, - rispose Marco Polo. E’ una città fatta solo d’eccezioni, preclusioni, contraddizioni, incongruenze, controsensi”, Italo Calvino, Le città invisibili
Viviamo in una città che da sempre è il perno del progresso e dell’innovazione italiana. Milano vuol dire moda, vuol dire tecnologia, ma Milano vuol dire anche storia. La città metropolitana si presta a essere guardata non da un punto di vista univoco, ma da molteplici focalizzazioni. Si offre a essere indagata sotto più aspetti concernenti le diverse discipline. La città contemporanea ... continua a leggere la descrizione
CLASSE: 3^A INFORMATICA
TITOLO: Future Farm
DOCENTE REFERENTE: Prof.re Alessandro Trebbi
ANNO SCOLASTICO: 2017-2018
DESCRIZIONE:
Un imprenditore è colui che esercita professionalmente un’attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi. Il mezzo attraverso il quale si realizza ciò è l’impresa o azienda. Un imprenditore deve avere capacità fuori dal comune in tutti gli ambiti dell’azienda: marketing, finanza, vendita, comunicazione ... continua a leggere la descrizione
CLASSE: 3^B INFORMATICA
TITOLO: Future Farm
DOCENTE REFERENTE: Prof.re Alessandro Trebbi
ANNO SCOLASTICO: 2017-2018
DESCRIZIONE:
Un imprenditore è colui che esercita professionalmente un’attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi. Il mezzo attraverso il quale si realizza ciò è l’impresa o azienda. Un imprenditore deve avere capacità fuori dal comune in tutti gli ambiti dell’azienda: marketing, finanza, vendita, comunicazione... continua a leggere la descrizione
CLASSE: 4^A INFORMATICA
TITOLO: Interworking App
DOCENTE REFERENTE: Prof.re Alessandro Trebbi
ANNO SCOLASTICO: 2017-2018
DESCRIZIONE:
Le applicazioni su dispositivi mobili (App) rappresentano ormai uno degli elementi più importanti della odiernasocietà globale; esse, in molti casi, si sono dimostrate il motore di un vero e proprio cambiamento antropologico. Servizi di telecomunicazione sempre più sofisticati, dispostivi mobili che hanno una potenza di calcolo migliaia di volte superiore al computer ... continua a leggere la descrizione
CLASSE: 5^A INFORMATICA
TITOLO: La mia rete
DOCENTE REFERENTE: Prof.re Luigi Santino Pulvirenti
ANNO SCOLASTICO: 2017-2018
DESCRIZIONE:
Le reti di telecomunicazione rappresentano ormai uno degli elementi più importanti della società globale odierna: esse rimuovono le barriere geografiche consentendo la comunicazione tra persone o calcolatori dovunque situati su questo pianeta. Servizi di telecomunicazione sempre più sofisticati, che trasportano a distanza non solo la voce ... continua a leggere la descrizione
TURISMO
CLASSE: 1^A TURISMO
TITOLO: La morale di ogni morale
DOCENTE REFERENTE: Prof.ssa Valentina Galimberti
ANNO SCOLASTICO: 2017-2018
DESCRIZIONE:
L’area di progetto consiste nell’approccio multidisciplinare ad un macro-argomento, ad una tematica di ampio respiro, tale da poter costituire il punto di convergenza fra focalizzazioni di differente tipologia, provenienti dalle varie discipline in cui si declina il curriculum studiorum proprio della classe coinvolta. Per quanto concerne l’area di progetto sopra menzionata ... continua a leggere la descrizione
CLASSE: 2^A TURISMO
TITOLO: Eccessi che fanno difetto
DOCENTE REFERENTE: Prof.ssa Roberta Santoro
ANNO SCOLASTICO: 2017-2018
DESCRIZIONE:
L’area di progetto consiste nell’approccio multidisciplinare ad un macro-argomento, ad una tematica di ampio respiro, tale da poter costituire il punto di convergenza fra focalizzazioni di differente tipologia, provenienti dalle varie discipline in cui si declina il curriculum studiorum proprio della classe coinvolta. Per quanto concerne l’area di progetto sopra menzionata, i docenti sono chiamati a formulare e proporre l’argomento agli studenti ... continua a leggere la descrizione
CLASSE: 3^A TURISMO
TITOLO: Cultura: coesione e/o scontro fra popoli?
DOCENTE REFERENTE: Prof.ssa Mariadele Parrinello
ANNO SCOLASTICO: 2017-2018
DESCRIZIONE:
L’area di progetto consiste nell’approccio multidisciplinare ad un macro-argomento, ad una tematica di ampio respiro, tale da poter costituire il punto di convergenza fra focalizzazioni di differente tipologia, provenienti dalle varie discipline in cui si declina il curriculum studiorum proprio della classe coinvolta. Per quanto concerne l’area di progetto sopra menzionata, i docenti sono stati chiamati a coinvolgere gli studenti su una tematica di grande attualità ... continua a leggere la descrizione
CLASSE: 4 ^A TURISMO
TITOLO: Terza Pagina
DOCENTE REFERENTE: Prof.ssa Roberta Santoro
ANNO SCOLASTICO: 2017-2018
DESCRIZIONE:
L’evoluzione di arte e spettacolo in diverse culture, in senso sincronico e diacronico. Arte e spettacolo vanno di pari passo nel coinvolgere un’utenza sempre più variegata di persone che si appassionano a “miti” del passato e del presente. Entrambe sono elementi importanti nella società attuale in un contesto globale collettivo e individuale; esse, in molti casi, si sono dimostrate responsabili ... continua a leggere la descrizione
CLASSE: 5^A TURISMO
TITOLO: L'identità tra forma e dissoluzione della forma
DOCENTE REFERENTE: Prof.re Salvatore Corrente
ANNO SCOLASTICO: 2017-2018
DESCRIZIONE:
L’area di progetto consiste nell’approccio multidisciplinare ad un macro-argomento, ad una tematica di ampio respiro, tale da poter costituire il punto di convergenza fra focalizzazioni di differente tipologia, provenienti dalle varie discipline in cui si declina il curriculum studiorum proprio della classe coinvolta. Per quanto concerne l’area di progetto sopra menzionata, i docenti sono chiamati a formulare e a proporre agli studenti un argomento che percorre trasversalmente ... continua a leggere la descrizione
Benvenuto
Vuoi ottenere informazioni sulle iscrizioni?
INFO ISCRIZIONIStai cercando informazioni sul nostro istituto?
RICHIEDI INFOVuoi candidarti per lavorare con noi?
CANDIDATI