Tecnico Tecnologico
Informatica
Entra
Decreto di Parità Scolastica N. 388 Codice Meccanografico: MITF005006
CLASSE: 5 A INFORMATICA
TITOLO: La mia rete di Calcolatori
DOCENTE REFERENTE: Prof. Luigi Santino Pulvirenti
ANNO SCOLASTICO: 2016-2017
DESCRIZIONE: il punto di partenza dell'area di progetto saranno le reti LAN. LAN significa Local Area Network (in italiano Rete Locale). Si tratta di un insieme di computer che appartengono ad una stessa organizzazione e collegati fra loro in una piccola area geografica da una rete, spesso attraverso una stessa tecnologia (Ethernet è la più conosciuta). Una rete locale rappresenta una rete nella sua forma più semplice. La velocità di trasferimento dei dati di una rete locale può andare da 10 Mbps (per una rete Ethernet ad esempio) e 1 Gbps (in FDDI o Gigabit Ethernet ad esempio). La dimensione di una rete locale può arrivare fino a 100 e anche 1000 utenti. Allargando il contesto della definizione ai servizi che forniscono una rete locale, è possibile distinguere due modi di funzionamento :
•in un ambiente égal à égal (en anglais peer to peer, sigla P2P), nel quale la comunicazione si stabilisce da computer a computer senza un computer centrale e dove ogni computer ha un ruolo simile
•in un ambiente client/server, nel quale un computer centrale fornisce dei servizi in rete agli utenti.
Quest’ultimo caso sarà particolarmente approfondito, per quel che riguarda il progetto del sistema distribuito relativo alla rete LAN, ma anche per l’aspetto relativo alla progettazione di un’interfaccia web che permetta di interagire con un database relazionale contenete informazioni relative ad un scuola. Sarà realizzata a livello pratico una rete lan di piccole dimensioni gestita da un server centrale e contenete una decina di host. Verrà trattato anche l’aspetto progettuale a livello economico e la stima del tempo di vita di una rete di calcolatori. Infine il progetto verra relazionato in inglese.
Obiettivo sarà quindi quello di approfondire a livello laboratoriale il funzionamento e i meccanismi progettuali e tecnici necessari al funzionamento dei dispositivi che permettono la realizzazione di una rete di calcolatori in modo da riuscire a progettare e realizzare un sistema distribuito di calcolatori e implementare un database e l’architettura web necessaria al suo corretto funzionamento e alla sua visualizzazione.
Benvenuto
Vuoi ottenere informazioni sulle iscrizioni?
INFO ISCRIZIONIStai cercando informazioni sul nostro istituto?
RICHIEDI INFOVuoi candidarti per lavorare con noi?
CANDIDATI