Tecnico Tecnologico
Informatica
Entra
Decreto di Parità Scolastica N. 388 Codice Meccanografico: MITF005006
TURISMO
CLASSE: 3 A TURISMO
TITOLO: Cultura: coesione e/o scontro fra popoli?
DOCENTE REFERENTE: Prof.ssa Mariadele Parrinello
ANNO SCOLASTICO: 2017-2018
DESCRIZIONE:
L’area di progetto consiste nell’approccio multidisciplinare ad un macro-argomento, ad una tematica di ampio respiro, tale da poter costituire il punto di convergenza fra focalizzazioni di differente tipologia, provenienti dalle varie discipline in cui si declina il curriculum studiorum proprio della classe coinvolta. Per quanto concerne l’area di progetto sopra menzionata, i docenti sono stati chiamati a coinvolgere gli studenti su una tematica di grande attualità, che coinvolge la Cultura in senso lato, ossia la Cultura in quanto tale, spingendosi il più possibile – e con la massima onestà intellettuale possibile – verso altre culture, divere e lontane da quella cui noi apparteniamo.
Innanzi tutto, si è trattato di sviscerare il concetto stesso di “cultura”, nel suo aspetto semantico e nei suoi portati connotativi e denotativi, per comprendere che cosa sia “cultura”, nel senso di “fare cultura” e nel senso di appartenere a una cultura, quale essa sia. In seconda battuta, si è tentato di costruire una sorta di “specchio”, collocato idealmente di fronte agli studenti, affinché individuassero e riconoscessero loro, per primi, attraverso un profondo lavoro di elicitazione, gli elementi e i tratti caratterizzanti la propria cultura di appartenenza. La cultura, allora, è stata dunque analizzata nella duplice funzione antropologica e sociologica che nella Storia ha rivestito: quanto più è stata fattore di coesione interna, tanto più ha acceso nei popoli la scintilla di rivalità e conflitti verso culture altre e per questo motivo stesso discriminate, giudicate “inferiori”, quindi meritevoli di distruzioni.
L’approccio multidisciplinare al tema dell’incontro/scontro fra culture e civiltà ha condotto gli studenti ad approcciare una visione multifocale, olistica e integrata dell’argomento trattato, superando quindi la tradizionale visione specialistica e unitaria all’interno di una singola disciplina.
Nello specifico, gli studenti della classe sono stati guidati dai docenti verso un approfondimento che riguarda fenomeni ed episodi che purtroppo intridono la nostra quotidianità. I numerosi atti terroristici che si stanno succedendo nel mondo; la rivalità fra l’Occidente e un Oriente in cui si è concretizzata una nuova minaccia dittatoriale e di guerra nucleare; l’immigrazione e il dibattito sullo ius soli sono solo alcuni esempi che portano a comprendere quanto sia importante per gli studenti di questa generazione (ma del resto, non lo è sempre stato?) confrontarsi con culture altre, muovendo non già da ciò che dicono i mass media o da banali semplificazioni demagogiche e populistiche, bensì dalla cultura stessa, dal significato di questa parola, dal suo incarnarsi in forme concrete, storicizzate, oggetto di studio specifico o trasversale.
Tale percorso si è intersecata con l’attività di Alternanza Scuola Lavoro, che gli studenti sono stati chiamati a svolgere. L’esperienza che gli studenti hanno effettuato in aziende presumibilmente legate all’aspetto della ricettività li ha sensibilizzati ulteriormente al confronto interculturale e allo sviluppo di una Weltanschaung multiculturale.
Gli obiettivi sul piano delle attività e delle competenze sono: sviluppo di una capacità critica autonoma di tipo multidisciplinare all’argomento proposto, sviluppo di una capacità autonoma di problem solving rispetto alle consegne assegnate in un contesto di team working, maggiore consapevolezza da parte dello studente nell’autovalutazione delle proprie conoscenze attraverso il ricorso alla Flipped classroom, incremento nella consapevolezza dello studente circa i tratti caratterizzanti la propria cultura di appartenenza, incremento nella consapevolezza dello studente rispetto alla dimensione multiculturale della società attuale, sviluppo critico di un indice di riferimento nell’individuare il discrime tra cultura e controcultura e stimolazione della sensibilità dello studente al rispetto reciproco, di tutti e di ciascuno, anche attraverso l’attività pratica di Alternanza Scuola Lavoro.
Benvenuto
Vuoi ottenere informazioni sulle iscrizioni?
INFO ISCRIZIONIStai cercando informazioni sul nostro istituto?
RICHIEDI INFOVuoi candidarti per lavorare con noi?
CANDIDATI