Tecnico Tecnologico
Informatica
Entra
Decreto di Parità Scolastica N. 388 Codice Meccanografico: MITF005006
INFORMATICA
CLASSE: 1 C INFORMATICA
TITOLO: M'illumino d'immenso
DOCENTE REFERENTE: Prof.ssa Celso Valeria
ANNO SCOLASTICO: 2017-2018
DESCRIZIONE:
Quando l'uomo ha cominciato a scrutare il cielo? Da sempre, a giudicare dai dipinti paleolitici che ricoprono le grotte di Lascaux e ritraggono, fra bisonti e cavalli selvaggi, gruppi di astri e fasi lunari e da tutta la produzione di miti e storie che diano ragione della presenza di costellazioni o altri fenomeni celesti. In ogni epoca, il fascino misterioso della notte stellata ha portato gli uomini a interrogarsi sulla forma dell'universo. E a indagarlo con ogni mezzo a disposizione. Il fascino del cielo stellato accompagna da sempre l’umana avventura.
L’area di progetto interdisciplinare vuole indagare il rapporto dell’uomo con gli spettacoli che la natura offe. Essi suscitano in lui inizialmente sempre un moto di stupore che accende il desiderio di conoscere meglio e in maniera approfondita ciò che osserva. Il cielo stellato è una delle meraviglie che più suggeriscono questa dinamica del desiderio di capire e conoscere che prende le mosse dallo stupore, come suggerisce anche l’etimologia della parola “desiderio”: de-sidera, mancanza di stelle.
Le modalità didattiche che verranno utilizzate sono: lezione frontale, intervento di esperti in classe, cooperative learning, flipped classroom; Internet quale fonte privilegiata di ricerca dei contenuti e PowerPoint quale strumento per organizzare il lavoro del gruppo in vista dell’esposizione al docente e alla classe. La tematica permette di far fare delle connessioni ai ragazzi tra i concetti proposti e la cultura contemporanea facendogli cercare in canzoni che ascoltano e quadri celebri riferimenti al cielo stellato. Si segnala anche la possibilità offerta dalla città di Milano di recarsi in visita al planetario e alla mostra “NASA: a human adventure” presso lo spazio Ventura XV in zona Lambrate. La prima visita sarebbe auspicabile per la prima parte del progetto mentre la seconda alla sua conclusione.
Sensibilizzare gli studenti a prendere coscienza della dinamica strutturale dell’essere umano , unico nel creato capace di stupirsi e di indagare con mezzi e strumenti sempre nuovi ciò che vede e lo interessa. La tecnologia, la scienza e le discipline matematiche sono il sussidio prezioso e unico a questa dinamica di nuova conoscenza desiderata e cercata. L’approccio multidisciplinare ad un macro-argomento persegue – per sua stessa natura (teorica e procedurale) – la finalità di guidare lo studente, soprattutto nel corso del primo biennio, ad una visione multifocale, olistica e integrale della problematica proposta, superando quindi la tradizionale visione specialistica e unitaria che viene veicolata nella tradizionale trattazione di un argomento/modulo all’interno di una singola disciplina.
Nel momento in cui le diverse discipline affrontate dallo studente trattano e sviluppano il medesimo argomento, declinandolo però dal proprio punto di vista, con i propri contenuti specifici, i propri obiettivi e i propri strumenti, si facilita nel discente un’apertura ad una visione globale del problema, naturalmente più forte e marcata nel momento in cui il lavoro dovesse procedere parallelamente.
Lo studente, nell’area di progetto, è quindi sensibilizzato a sviluppare un approccio critico nei confronti dell’argomento svolto, superando la visione “a compartimenti stagni” che purtroppo spesso finisce per prevalere nella didattica tradizionale.
Gli obiettivi principali sono: sviluppare una capacità critica autonoma di tipo multidisciplinare all’argomento proposto; sviluppare una capacità autonoma di problem solving rispetto alle consegne assegnate; far acquisire abilità e competenze adeguate per il lavoro in gruppo; sensibilizzare lo studente verso una cura specifica per la presentazione del lavoro svolto; far crescere negli studenti un sentimento di ammirazione per la Natura e di consapevolezza di sé.
Benvenuto
Vuoi ottenere informazioni sulle iscrizioni?
INFO ISCRIZIONIStai cercando informazioni sul nostro istituto?
RICHIEDI INFOVuoi candidarti per lavorare con noi?
CANDIDATI